Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] di m. verbale, costituite, secondo il principio adottato da Ebbinghaus, dalla riproduzione di collaborare nel richiamare il ricordo di azioni passate e la m. riflessiva può ) cache; c) memoria centrale; d) dispositivi di archiviazione di massa. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] vista dal quale osservare in azione i più importanti ''schemi'' quella p. dinamica che è stata inaugurata da D.H. Malan nel 1979 e che ha informato R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, Principi di neuroscienze, a cura di V. Pierri, G. Spidalieri, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] per quelle di moto vale il principio generale che in ciascun emisfero cerebrale nascita, questa specificazione dipende da azioni di ormoni, fattori di crescita, pp. 587-91.
A.J. Bartley, D.W. Jones, D.R. Weinberger, Genetic variability of human brain ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] la malattia da trattare. L'azione terapeutica dei medicamenti sta nella loro vitale è un presupposto fondamentale, come principio che pervade l'organismo materiale senza prenderne , in Pediatrics, 1994, 93, pp. 719-25.
D.T. Reilly, M.A. Taylor, N.G.M ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] , al fine di mantenere sempre forte lo stato d'immunità.
Il termine di vaccinazione dal primitivo uso per tentare di ricavarne il principio attivo, liberandolo da ogni la tossina tetanica e la difterica all'azione combinata del formolo e del calore ha ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] è l'elaborazione e l'immissione nel sangue di quei principî attivi che vengono denominati ormoni (i sinonimi "calone" azioni farmacodinamiche di molti ormoni, ha portato ben presto il loro campo d'impiego al di là della semplice azione costitutiva ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] principio attivo (molto più elevato nel caso dell'eroina) e la via di introduzione (per via endovenosa l'eroina, attraverso il fumo la marijuana), cosicché è difficile un paragone tra le due droghe.
Meccanismo d'azione meccanismo d'azione ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] la struttura, la replicazione, la mutazione e il modo d'azione del materiale genetico erano basati solo su prove indirette e O. T. Avery e altri (v., 1944) che il ‛principio trasformante' che provoca il cambiamento ereditario di un antigene di un ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] o miceti dipende dallo specifico campo d'azione biotecnologico: gli Actinomiceti sono tipici produttori molteplici anticorpi prodotti da un organismo).
Mentre, in linea di principio, si potrebbe pensare di donare una sola sequenza (quella che ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] aumenta la loro permeabilità all'acqua.
L'esatto meccanismo d'azione dell'ormone antidiuretico è attualmente oggetto di intenso studio dell'idea di Kuhn fu l'aggiunta di un principio di moltiplicazione ad un modello a controcorrente. In questo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...