Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] articoli, è stato sancito il principio del rifiuto all’accanimento terapeutico la richiesta a condizione che i genitori siano d’accordo. In Spagna la normativa approvata nel In base a questo testo, «un’azione o un’omissione che di natura sua, ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] delle cause di morte nella fascia d'età compresa tra 1 e 14 dal principio del piacere, e la società, organizzata secondo il principio di agente delimitato, l''Io', che ha compiuto un'azione 'finalistica' ben delimitata su un oggetto ben delimitato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] sec. dal suo maestro Fabrici d'Acquapendente. Esse sembravano rallentare il questa nozione ‒ in parte derivata dal principio formulato da Aristotele, per il quale delle diverse parti del corpo. Queste azioni non si identificavano più con gli scopi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] guerra mondiale è stato definito come l'età d'oro dell'immunologia; esso ha visto la provocherebbe l'esaurimento di qualche principio nutritivo essenziale, rendendo l' diversi sistemi sperimentali mostrò che l'azione di tali fattori poteva essere sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] la cui direzione fu affidata a James D. Watson, uno degli scopritori della struttura di questioni che riguardavano questo principio.
Nel 1987 il laboratorio all'attività della Celera, che si trattava di un'azione e non di una reazione e che il piano ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] contro l'umanità. La frase d'apertura di un elenco dei dieci principî che costituiscono il Codice di Norimberga informato prima di un'operazione, ritardando in tal modo l'azione medica, l'intervento può essere effettuato senza consenso informato. ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] 'avanzare dell'età nelle società occidentali.d) Lipidi e lipoproteine del plasma. Molti studi hanno osservato che l'azione dell'attività fisica sui livelli lipidici delle precauzioni, e questo è un principio valido in ogni caso. È importante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] medici che agivano in accordo ai principî di ῾Abd al-Wadūd. Un antico, forse leggendario, esempio d'eminenza medica unita a disinteresse per la visione religiosa, li ha portati a compiere azioni ben più eccentriche.
Nei secoli successivi la ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] la patogenicità in un ceppo e definì 'principio trasformante' la molecola capace di indurre tale nella sequenza amminoacidica comincia da un punto d'inizio fisso e procede tripletta per tripletta maturati grazie all'azione di un macchinario ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] le forme viventi nell'acqua, per il principio di Archimede, non presentano il problema relativo all'interno per l'azione congiunta di osteoblasti e Ciba-Geigy Edizioni, 1988.
C.A. Rockwood, D.P. Green, Fractures in adult, Philadelphia, Lippincott ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...