Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] assomigliano all'azione dei neurotrasmettitori la sua origine dai modi di pensare, dai principi morali, dalle mode di una determinata epoca. alla base del piacere o del dispiacere provocati da un'opera d'arte? Per Hume la bellezza è un piacere che si ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] a noi in un'edizione del 2° secolo d.C.), si parla di contagio in caso di pestilenze pensare che ci possa essere un'azione contagiosa a livello molecolare, una della malaria; sulla base di questo principio sono state condotte nel passato le campagne ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] numerico della popolazione e quello dei mezzi di sussistenza. Il principio di Malthus suggerì a Darwin i concetti di 'lotta per . La produzione di vitamina D avviene negli strati profondi del derma e necessita dell'azione dei raggi solari; a ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] me il rimorso di non aver fatto nulla, prima d’adesso, a vantaggio di queste piccole e tenere esistenze dell’Opera» (S. Fabbri, L’azione dell’Opera nazionale maternità e infanzia per età, sui più elementari principi igienici e sulle fondamentali ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] solare. D'altra parte, la composizione attuale dell'aria sarebbe il prodotto sia dell'evoluzione prebiotica, sia dell'azione delle prime e il teleriscaldamento, che realizza, in linea di principio, lo sfruttamento per i bisogni domestici del calore ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] tasso di apprendimento. Le connessioni di retro azione wij vengono modificate in modo da decorrelare le non supervisionato basato sul principio Infomax (Usui et al 21, 105-117.
LIVINGSTONE, M.S., HUBEL, D.H. (1984) Anatomy and physiology of a color ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] nome di Nicotiana, o pianta di Nicot. Il principio attivo del tabacco fu isolato, nel 1828, dalla ma in grado di mantenere l'azione tranquillante di questa sostanza e di , pp. 1-15.
f. bovet-nitti, d. bovet, Différente action de la nicotine au cours ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] iodato che costituisce il principio attivo che viene prodotto D. Pilbeam, Cambridge, Cambridge University Press, 1992; u. d'ancona, Trattato di zoologia, Torino, UTET, 19733; a. farsetti, d. danese, m. andreoli, Ormoni. Meccanismi di azione ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] De virtutibus herbarum cercò di spiegare l'azione dei principi contenuti nelle piante, ponendosi il problema materiale vegetale; ne sono un esempio quelle dell'anatomista Girolamo Fabrici d'Acquapendente, fatte di succo di aloe e di rose e messe poi ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] anche in seguito non sono attestati suoi viaggi d'un qualche rilievo); ed è perciò in relazione la pellagra. Il quadro organizzativo della sua azione fu esposto nell'ampio Regolamento dei Regi ostacola l'estensione di principio dell'approccio medico al ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...