GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] reticolare e trasmette l'impulso nervoso con un'azioned'insieme. Questo "nucleo" concettuale olistico-reticolarista, con argomentazioni che fanno appello, come egli scrive, "ai principi del metodo sperimentale", i quali prescrivono, a suo parere, ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] che contragga la malattia. Questo semplice principio è stato quello che ha indotto e uomo potrebbe causare tempi medi d'incubazione molto lunghi. Se così fosse (terreno, costituzione) possono modulare l'azione del germe e lo sviluppo della malattia ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] Anche se risulta evidente la sproporzione tra i principi e le norme da un lato, e col nascere e da restituire con la morte (Flores d'Arcais, 1997). Del resto, noi non siamo rituali o interamente abbandonati all'azione dissolutrice degli elementi, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] e l'autoorganizzazione attraverso l'azione dei motori. Esistono due principî essenziali che controllano le pp. 25-38.
Lengyel, Iwaki 2002: Lengyel, Judith A. - Iwaki, D.D., It takes guts: the Drosophila hindgut as a model system for organogenesis, " ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] l'autoorganizzazione attraverso l'azione dei motori. Esistono due principî essenziali che controllano pp. 25-38.
Lengyel, Iwaki 2002: Lengyel, Judith A. - Iwaki, D.D., It takes guts: the Drosophila hindgut as a model system for organogenesis, " ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] dell'alchimia esterna già intorno al 500 d.C.
La trasformazione del Contratto per , huan) del Cosmo al Tao, il suo principio originario. Questa nozione si trova espressa in un che precede la sua generazione e l'azione del tempo. Come scrive Ge Hong: ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] enzimi specifici. L'indagine genetica, d'altra parte, riconobbe che l'azione primaria del gene consiste nella produzione di ), non deve trarre in inganno e indurre a negare il principio di eguaglianza degli uomini. Come ha bene esposto Th. Dobzhansky ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] punto di vista 'equipotenziale' o della azione di massa secondo il quale, invece, come esempi di questo principio di organizzazione gerarchica. In
FRACKOWIAK, R.S.J., FRISTON, K.J., FRITH, C.D., DOLAN, R.J., MAZZIOTTA, J.C. Human brain function. ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] e abuso di farmaci in generale e di sostanze ad azione ergogenica in particolare. Si fecero sempre più numerosi i casi seguirono affiorarono solo sporadici casi d'infrazione, ma sul finire degli anni Novanta e al principio del 21° secolo divennero ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] un Morgagni. L'importanza data all'igiene e all'azione dei fattori "naturali" nel risanamento è alla base Milano 1830, pp. 287-93; in Lettere inedite d'illustri italiani che fiorirono dal principio del sec. XVIII fino ai nostri giorni, Milano 1835 ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...