Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] tutto empirico, anche se il loro meccanismo di azione a livello del tessuto nervoso è ipotizzato su ) occorre avere in mente tre principî fondamentali: a) vi è una VI, pp. 240-258.
Bancaud, J., Colomb, D., Dell, M. B., Les pointes rolandiques. Un ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] che richiedevano notevoli quantità di sangue. D. D. Van Slyke, uno dei pionieri, il Htamp ⇄ H+ + tamp-.
Secondo la legge dell'azione di massa, le velocità delle reazioni in un senso 1965).
b) Tamponamento
I principî teorici che regolano i processi di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] in quanto fa uso di raggi X ad azione ionizzante.
Oltre ai rischi e alle controindicazioni della IV, pp. 288-293.
Stark, D.D., MRI of the abdomen and pelvis, ottenuta per semplice retroproiezione, secondo il principio illustrato nella tav. I. Nello ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] sintesi della proteina; solitamente sfruttano l'azione diretta dell'acido nucleico trasferito, e sia in via di principio realizzabile nelle vie aeree, San Diego, Cal.: Academic Press, 2001.
Porteous, D. J. e altri, Evidence for safety and efficacy ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] sono state identificate. H. David, nel 1987, e D. Smedsrod, nel 1990, hanno potuto stabilire che gli loro rientro nell'epatocito regola con azione di feedback negativo la neosintesi epatica del fegato si basa sul principio di causalità, ereditato dal ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] e derivazioni vere.
Frequenza d'uso
L'ipotesi che il lessico sia organizzato secondo i principi della frequenza lessicale, con Al contrario, i concetti denotati dai verbi, che rappresentano azioni o spostamenti nel tempo o nello spazio, hanno la loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] che va dal 500 a.C. al 500 d.C., si affermarono i concetti espressi da Ippocrate e in maniera significativa il raggio di azione del chirurgo in una gamma di sia oggi una chiara evidenza che questo principio sia riferibile solo a un numero limitato di ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] caso in esame. In linea di principio si può agire su diversi parametri che comportamento complesso a causa della retro azione intensa tra le unità stesse. Non 6) non sono dovute a buchi nel bacino d'attrazione blu o rosso. Risultano invece dalla ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] assistenza delle cellule T. In principio, ogni network può essere collegato di saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) dove le velocità Kp/d e le soglie ϑp/d vengono scelte in spazio che nel tempo e tutte le azioni sono simultanee. In altre parole, le ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] uomo ridotto in solitudine e segregato da viventi. Manca l'azione e supplisce il rêve". Per il De Sanctis ciò significava via che porta dall'idea alla natura. Il D. assume ora la forma come principio di classificazione e "regola che determina la ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...