La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] costituito da una incastellatura meccanica supportante un tamburo esagonale (azionato da un motore che gli permette di ruotare di principio su cui si basa la risonanza magnetica è che se un fascio di radiazioni elettromagnetiche di grande lunghezza d ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] i principi analitici delle quattro scuole riconosciute come ortodosse. Secondo la šarī'a, ogni azione che e poi sovvenzionato un programma di ricerca e sviluppo (R&D, Research and Development) nel campo della biomedicina e della salute, ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] azioni di sorveglianza operativa.
6. Fattori storici di sviluppo
Nei precedenti paragrafi la linea di sviluppo dei principi un'espressione del tipo E=aD+bD2, in cui E è l'effetto, D è la dose e a e b sono due costanti. Il termine quadratico predomina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha , le cui turbine motrici sono azionate da gas ad alta temperatura prodotti of California di Berkeley, partendo dal principio di conservazione di CP enunciato l'anno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] l'energia dovuta alle azioni gravitazionali ed elettromagnetiche del due milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e 2. per la scoperta dei prioni, nuovo principio biologico di infezione.
1998
Nobel per ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] ; la loro unione può essere stabilizzata dall'azione dell'enzima ligasi, che forma tra di l'ordine delle basi. Questo principio viene applicato anche alla PCR, ., Chang, D. D., Graw, S. L., Brook, J. D., Haber, D. A., Sharp, P. A., Housman, D. E., ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] quei fattori o principî necessari per la specificazione del destino embriologico del blastomero D e della sua mimarne da sola tutti gli effetti. Si è visto che la sua azione diviene più simile a quella attesa per questo secondo segnale se agisce ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] sono tipiche parole visive, i verbi che si riferiscono ad azioni effettuate da esseri umani sono tipiche parole motorie e i nomi Una tale spiegazione è possibile sulla base di principi associazionisti. D'altra parte, non vi è nessuna ragione ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] distinguono in esso quattro onde: a, b, c e d.
L'onda a rivela l'attività dei recettori; l'onda del campo recettivo ha un'azione antagonista più potente sull'attività 'uomo con una tecnica basata sul principio dell'oftalmoscopio: viene misurata, cioè, ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] sviluppate quindi molte modalità tecniche differenti, i principi base dell'endoscopia rimangono invariati. Lo strumento endoscopica d'urgenza dell'emorragia si pratica la scleroterapia, che, mediante iniezione di sostanze ad azione sclerosante ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...