Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno.
filosofia
Come concetto filosofico, il f. è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De [...] l’altro necessariamente falso, come invece imporrebbe il principio del terzo escluso (che tuttavia resta valido per come predeterminato e quindi a negare la libertà dell’azione umana. Tommaso d’Aquino attribuì a Dio la conoscenza attuale degli eventi ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] d'impiego) si notano parole come pellegrinaggio, tranquillante, argomentazione, parole, cioè, foneticamente costose e con aree di significato abbastanza delimitate e specifiche.
I principi atto linguistico è un'azione comunicativa che si svolge ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] o (da u) e i (muorto, pietto, puorco). Ma quest'azione metafonica era fino a qualche secolo fa generale e fu superata prima a altre regioni d'Italia:
L'aperta libertà di questo canto di orizzonte, si può vedere nell'ampio arco al principio, che ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] , fino a ricomprendervi sequenze di azioni tipiche in situazioni tipiche: scopo di essi potrebbero in linea di principio non risultare del tutto C. Mangione, Milano 1996, 8° vol., pp. 145-200.
D.C. Dennett, Kinds of minds, New York 1996 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] Un'accezione temperata, che tiene conto dei generi, di questo principio si può riconoscere nella tesi che la poesia sia intraducibile, procedure puramente descrittive dei testi d'arrivo nelle diverse culture e della loro azione e ricezione; in tal ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] pure in America.
In principio gli Zingari godettero di grandi ) when I die", e nel moderno zingaro inglese "l'd kom to jal adré mi Duvel's kēr when mandi mers Oggi tale musicalità esercita un'azione importante piuttosto nella musica operettistica e ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] che è il più estrinseco di tutti" (Whitney-d'Ovidio 1876, p. 145), erano indagati in , l'elaborazione di una serie di principi regolanti il contatto fonologico a opera di mostrato in parecchi casi l'azione cui viene sottoposta una varietà morente ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] principio istorico delle lingue europee, 1841) come principio possibile di variazione linguistica. Nell'Ascoli affiorano spunti che permettono d storica ne attesta la validità; l'ipotesi dell'azione di s. preromani è rimasta fondamentale nel problema ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] philo-thriller che unisce avventura, azione, scienza e filosofia e, proprio una tecnologia, capace di portare il principio che sta alla base della crioterapia a a Milano. Ciò non toglie che il colpo d’occhio è quello delle grandi occasioni e chi ha ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] (3) e o Ṅ; (4) ai au C; (5) h y v r l Ñ; (6) ñ m ṅ ṇ n M; (7) j b g ḍd Ś; (8) jh bh gh ḍh dh Ṣ; (9) kh ph ch ṭh th Ṭ; (10) c ṭ t V; (11) k p Y; (12) di cibo, quelli che denotano un'azione il cui oggetto sia un suono e del principio secondo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...