Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] , attesta che la difesa della città fu rinforzata al principio dell'età ellenistica, quando essa fu coinvolta nelle agitate vicende già concordato con gli esponenti ostili al re i piani d'azione, fu in grado di promuovere subito la formazione di un ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] hanno partecipato alla Conferenza di Rio. L'Agenda 21 è fondata sul principio dell'integrazione tra ambiente e sviluppo, e si pone l'obiettivo di e nazionale, per la realizzazione dei programmi d'azione. Inoltre, l'Agenda 21 non manca di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] intellettuali liberalsocialisti - confluiti in seguito nel Partito d'azione - che erano i più attivi a Firenze e in Toscana, insieme con i gruppi operai comunisti. Un comitato di intesa, formatosi a Firenze al principio del 1943 tra i partiti che si ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] attraverso oscillazioni varie, i ghiacci sull'Artide sono dal principio di questo secolo in ritiro: la ragione è forse da si deve adottare la misura di 5000 miglia come raggio d'azione efficace degli aerei moderni; ma, considerando anche raggi di ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] terrore. Decretato lo stato d’assedio già nel 1974, l’anno dopo Rega, accusato di ispirare l’azione delle AAA, fu costretto che portarono ad affermare anche il principio dell’indipendenza linguistica;
d) alle correnti immigratorie, particolarmente ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] e C. Ritter: il principio di causalità, proprio di tutte le scienze empiriche, e quelli d’interdipendenza e di sintesi, se si tratti o no di contenuti dovuti prevalentemente all’azione dell’uomo.
Sia nell’ambito della g. fisica sia in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , in vigore dal 1955, era abrogata perché contraria ai principi del nuovo stato e il parlamento disciolto, in quanto asservito d'impedire, a sua volta, sul proprio suolo, l'organizzazione di azioni ostili da parte degli appartenenti al movimento d ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] l'avrebbero costretta a un'azione che avesse per effetto o ) e del 1937 (inserzione dei principî fondamentali del Partito repubblicano del popolo, id., Türkei, Berlino 1941; St. Ronart, La Turquie d'aujourd'hui, Parigi 1937; G. Tongas, La Turquie ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] la corruzione diffusa e le continue violazioni al principio di autonomia della magistratura. Il sistema giudiziario venezuelano alle forze armate boliviane e di una strategia d’azione comune per contrastare la criminalità organizzata. Il servizio ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Sviluppo), l'abbandono del principio maoista di contare sulle proprie forze fanno sì che la politica cinese dello sviluppo non eserciti più la stessa attrazione ideologica che esercitava in passato.
4. I mezzi d'azione del Terzo Mondo
Abbiamo visto ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...