Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] suoi vescovi, di cui abbiamo notizia sicura sin dal principio del 4° sec., furono metropoliti della Sardegna: Lucifero resto del Paese. Tale partito nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione (PSdA), orientato a sinistra, che a C. ebbe tra i ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] principio dell’ adeguamento dello stock di c. spiega le decisioni d’investimento con una funzione, derivata dalla modifica del principiod e fiducia in una comunità, che favoriscono l’azione collettiva e facilitano, quindi, l’attività economica. ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] per il quale il moto dei corpi a esso riferito obbedisce al principiod’inerzia, in modo che, rispetto a un tale riferimento, un in direzione e grandezza delle diverse correnti di azione del cuore: in condizioni normali è pressoché parallelo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] terre tedesche. La figura del re e la dieta (l’assemblea dei principi, dei nobili e delle città) erano gli unici elementi unitari.
Ma, a F.J. Haydn. Contemporaneamente nel teatro d’opera l’azione riformatrice di C.W. Gluck mostrò inconfondibili i ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] un governo provvisorio, presieduto dal principe G.E. L´vov, che prima fase l’opposizione di sinistra, guidata da L.D. Trockij con l’appoggio, dal 1926, di G aggravato dal sostegno di Mosca all’azione repressiva del governo polacco nel dicembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] classe nobile (nel 1558-59 aderirono alla nuova Chiesa due principi del sangue, Antonio di Borbone e Luigi di Condé), dalle chansons de geste, poemi epici in lingua d’oïl che cantano le grandi azioni e i fatti memorabili degli eroi popolari: la più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] : il sostegno continuato del programma Esm, erogato in un’azione triennale per un totale di 82-86 miliardi, è stato tuttavia più sensibile a un principio di realtà che gli suggeriva di adottare la lingua demotica, fu D. Katartzìs, vissuto a Bucarest: ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e l’Islanda meridionale; quest’area risente dell’azione termoregolatrice dell’oceano e del riscaldamento dovuto alla Corrente dell’E. sulla base dei principi dell’equilibrio (partizione del continente in sfere d’influenza) e di legittimità.
1815 ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ecc.). Dalla fine del 14° sec. al principio del 15° la crescente pressione dei Turchi teatrali che, sempre in seno alla Biennale d’arte, si svolsero a Venezia dal 1934 al sulle isole, ma soprattutto dall’azione di erosione/deposito che porta alla ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] perseguire lo sviluppo sostenibile ha ampliato notevolmente il campo d'azione dell'e., allontanandolo dalla difesa a oltranza dell' articolata e coerente la tutela dell'ambiente con i principi di cooperazione internazionale, di equità tra Nord e ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...