Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] disincantata dei nuovi modi d'uso del territorio. Analoghi principid'intervento caratterizzano molte opere di così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni", la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Aalesund. In sintesi si trattò di due distinte azioni: una al centro della Norvegia, al duplice ed "atlantico", pur accettando il principio della neutralità (di cui si ha tolto ogni pathos al moralismo d'un Ibsen e d'un Heiberg portandolo su un piano ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Sakong, Korea in the world economy, Washington (D.C.) 1993.
D. Kirk, Korean dynasty. Hyundai and Chung Ju e interesse.
In linea di principio, un tasso di crescita elevato diffusa prassi dell'intestazione di azioni e depositi bancari a prestanome ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] L'11 marzo Hitler inviava al Duce - per mezzo del principed'Assia - una lettera nella quale esponeva i motivi che lo 16 marzo, il Duce illustrava la continuità e la logicità dell'azione italiana, e dava al mondo un quadro completo ed esatto delle ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] della propria moneta espressa in peso d'oro e coordinatamente il prezzo massimo principio della moneta invariabile nella dimensione aurea e il principio , dicembre 1946; Ass. tra le Soc. per azioni, Gli accordi di Bretton Woods, Roma 1946; Fr ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] Uniti d'America avevano, nell'ultimo anno della guerra, costruito a el-Mallaha, presso Tripoli, un aerodromo per appoggiare le azioni di in data 19 novembre 1947 ha chiesto, richiamandosi ai principî sanciti nella carta di San Francisco del 1945, il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] dell'azione dei d'accusa "moderato" apparso per la prima volta nella legge francese del 1808. L'interesse della libertà personale è messo in felice accordo con quello dell'inquisizione penale. Il codice penale ungherese è compilato secondo i principî ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] di espansione iberica.
Questa azione di rafforzamento della neutralità fu agosto 1941) il giro dei possedimenti d'oltremare (gli altri viaggi li aveva fine dell'età del bronzo e al principio delle migrazioni celtiche appartengono alcuni tesori con ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] e collegarli in un'azione collettiva. Solo in alcune si rinnovano e solo al principio del cipro-ellenistico si hanno . Per la scultura: E. Gjerstad, in Archäol. Anzeiger, Jahrbuch d. deutschen arch. Instituts, 1936, coll. 561-586; A. Westholm ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] 12 ore di caccia stando in immersione, privo ormai d'aria e con l'interno ridotto un ammasso di rovine .
Peraltro il risultato dell'azione non poté essere sfruttato perché è già chiaramente adottato il principio della parete dipinta immaginata come ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...