INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] negli Stati indigeni (14,1%). Al principio del 1948 il totale di questa popolazione tutta l'India, una "giornata dell'azione diretta". Questa portò a una terribile emporio commerciale del I e II secolo d. C. che testimonia evidenti e stretti ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] ), ha subito una brusca battuta d'arresto. Hanno poi pesato negativamente le del Parlamento si è tradotta in un'azione di intervento del governo dai caratteri eletto, può essere, in linea di principio, allontanato dalla sua carica dalla massima guida ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] uscirne mediante la pianificazione socialista, ispirata al principio di "basarsi sulle proprie forze" e di più in generale, per le opere di miglioria dei corsi d'acqua fluviali. Quest'azione è stata particolarmente importante ed estesa in Cina e nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] dati i significati sicuri d'altri vocaboli derivanti dalla radice krb, dovette significare "sommo sacerdote", principe-sacerdote. Di essi colonia) di Aden e iniziò a tale scopo una azione militare, arrestata nell'estate del 1928 dall'aviazione ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di Plzeňe la produzione è inferiore a quella d'un tempo, pur superando gli 8 milioni forti dubbî, che fin dal principio erano sorti, sulla legittimità democratica democratiche popolari" spettando ai "comitati di azione" di scovarli e di redigerne le ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] per conseguenza nelle relazioni interamericane, l'azione, pur più consapevole, conseguente ed abile di F.D. Roosevelt. La frase del suo yankee". E così grande, soprattutto, era la forza dei principî di democrazia e di libertà, e il senso del pericolo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Ma più che un principio orientativo, l'espressione va provenienti dall'Albania è stato autonomamente regolato con il d.l. 20 marzo 1997 nr. 60, convertito in irregolari e una più efficace azione di contrasto nella lotta alle organizzazioni ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Ryder, J. S. Sargent, A. H. Thayer, J. H. Twachtman, D. W. Tryon e specialmente di J. A. McNeill Whistler.La Sala del pavone, promuovere e aiutare ogni azione volta al conseguimento di la via all'attuazione del principio di uniformità dei diritti di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] la Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per la il re Augusto II esercitò un'azione personale. Allora l'influsso italiano la fine del sec. XIX e il principio del XX, segnano un ritorno allo stile ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] del regolamento di procedura civile austriaco. Le caratteristiche principali sono: prevalenza dell'azioned'ufficio, principio della concentrazione, libera valutazione delle prove, obbligatorietà dell'avvocato davanti al tribunale circondariale ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...