Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] (reversibili) di posizione, ma non qualitativi. Il secondo principio supera questa visione riduttiva e confortante dei fenomeni reali, a essa si richiede perciò, come seconda linea d'azione, un'intelligente politica di incentivazione del risparmio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] su un modello meccanico. Il primo e il secondo principio di questa teoria trattavano i fenomeni termici esclusivamente in superficie attraversata occupata dalle 'sfere d'azione' delle molecole, dove r è il raggio di azione e n il numero di molecole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , quindi il sistema si dimostrò valido e pratico. Il principio alla base della telegrafia sincronizzata rimase in uso per tutto telegrafia elettrica, cioè il suo ampio raggio d'azione, la differenziava notevolmente dalla telegrafia elettrostatica, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la quale poteva essere espressa la maggior parte dei suoi principî, sia per la riuscita nel coordinare molte leggi scoperte verso un bene, perché forniva agli specialisti libertà d'azione per forgiare teorie atomiche appropriate adattabili a qualcuno ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di un gas di particelle monoatomiche che soddisfi il principio di esclusione è molto diversa da quella che si in interazione coulombiana. Tale interazione ha un raggio d'azione (relativamente) lungo e richiede una trattazione particolare. Anzi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] a causa dell'esistenza di forze magnetiche a lungo raggio d'azione (forze dipolari), che tendono a ridurre la magnetizzazione totale estensione al caso generale non presenta difficoltà di principio).
Supponiamo per semplicità che gli spins risiedano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Yang e Robert L. Mills nei primi anni Sessanta, del principio dell'invarianza di gauge al caso di un gruppo G non ∂μ+iAμ(x), si vede che per avere invarianza del funzionale d'azione (e quindi equivarianza delle equazioni della teoria) il campo A(x ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] di applicazione.
Il principio generale delle velocità virtuali o principio di d'Alembert
Nella Méchanique analitique costante, si ha δV=0 (una forma ridotta del principio di minima azione). Prendendo i punti finali come variabili si hanno le seguenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] note della cinematica e della statica devono essere, secondo Maupertuis, dedotte da questo principio: "Quando nella Natura si verifica un cambiamento, la Quantità d'Azione necessaria a produrlo è la più piccola possibile" (Les lois du mouvement, p ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] dallo specifico sistema che si sta considerando.
In linea di principio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà le forze elettromagnetiche, rimangono con un lungo raggio d'azione.
La storia delle vicissitudini necessarie per arrivare a ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...