Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] una conseguenza tipica del principio di Pascal. I due pesi a e b esercitano le forze Fa e Fb sui pistoni c e d, che comprimono un se non in vicinanza del cuore, il quale esercita un’azione di pompa aspirante che facilita il ritorno del sangue verso ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] dell’addome. Un altro importante campo d’applicazione è quello della cardiologia vascolare.
, si può avere in linea di principio la distruzione selettiva della massa neoplastica. 10B(n, a)7Li. L’azione terapeutica non è dovuta alla radiazione ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] Esiodo (Theog. 116): «al principio vi fu Chaos». Da questo tipo richiesto non è molto spinto, è sufficiente l’azione della pompa, che può anche essere del tipo 10–2 N) si misurano con la bilancia di torsione d. Per Mach superiore a 6 il gas è prima ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] una sorgente terrestre, sotto l'azione del campo gravitazionale della stella ( frequenza (aumento della lunghezza d'onda). ▭ Effetto Einstein- di Einstein, Podolskv e Rosen: è basato sul principio che se, senza perturbare in alcun modo un sistema ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] elettromagnetiche
L’elettrologia pre-maxwelliana era sostanzialmente fondata sul principio delle azioni a distanza. Ma nella seconda metà del 19 previste da Maxwell, con risultati in tutto d’accordo con le previsioni.
La teoria degli ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 sedimentaria, ma soprattutto all’azione degli agenti endogeni ed esogeni che sarà duramente domata solo al principio degli anni 1930.
1926-27: ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] statica elastica (➔ elasticità) sostituendo, a norma del principio di d’Alembert, alle forze attive le forze perdute.
O liquidi, come è ben noto, si possono generare delle o., per azione del vento, di correnti, di corpi immersi ecc. Si può aggiungere ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] azioni, e si interpreta come una estensione della conservazione dell’energia, introdotta in meccanica, al caso in cui intervengano anche scambi termici.
Secondo principio della termodinamica
Questo principio collasso della funzione d’onda in seguito ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] con quelli che risulterebbero in caso di azioni alternative o in caso d’inazione, valutando anche i costi-opportunità indipendente, I. Newton, nei suoi celebri Philosophiae naturalis principia mathematica (1687), introduce anch’egli il concetto di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] viene così ridotto da Kant all’ordine causale, secondo un principio che avrà grande fortuna nell’epistemologia moderna fino ad A. su durate minori, per es. quella di un’azione rituale, e può, d’altra parte, occupare periodi molto più lunghi; né ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...