Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di scelta è menomata, e la sua libertà d'azione rischia di fare la stessa fine; né d'altra parte i giornalisti possono fornire un tale di calcio quando e come vuole.
L'ambito operativo del principio potrebbe essere esteso al di là delle liste di dati ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] quando, nel corso della rivoluzione industriale, si è affermato il principio che la forza lavoro è una merce come le altre, il sociali, nonché sulle relazioni tra di esse e sullo spazio d'azione di ciascuna.
I rapporti tra mercato del lavoro, strati ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] in letteratura come putty-clay (argilla-creta) e un principio manageriale noto come make or buy (fare o acquistare) economica o, più appropriatamente, geoeconomica. Una tale linea d'azione crea sistemi produttivi e regimi di benessere nazionali sulla ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] individuali, infine, vengono sussunti tutti i corsi d'azione che i singoli pongono consapevolmente in essere al concreta di diventare mercanti o vetturini, benché in via di principio ciò non fosse loro vietato.
Per contro, l'individuo definibile ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] invece viene data loro completa libertà, il raggio d'azione dell'impresa pubblica potrebbe estendersi in misura illimitata, che istituì la Comunità del Carbone e dell'Acciaio. I principi fissati da tale Trattato erano per diversi aspetti molto più ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] l'impronta del dibattito precedente e, almeno in linea di principio, pagava il suo tributo a concetti quali l'uguaglianza dei eccessivo spazio lasciato a essi, possono offrire un campo d'azione a fluttuazioni cumulative, del tipo del teorema cobweb, ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] interesse comune a concordare una linea d'azione non competitiva; b) nessuna azione non conforme all'accordo abbia oligopolio di Cournot come un comportamento che risponde a un principio di adattamento passivo alle scelte degli altri: per ogni ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] '. Sulla base di tale criterio, tra le principali specie d'azione e di relazione sociale osservabili in una società il primato ideologico come se fosse reale, cominciano a incrinarsi al principio degli anni ottanta. Il processo prende l'avvio dal ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] gran numero di enti pubblici, preposti, almeno in linea di principio, alla gestione monopolistica di specifiche attività di servizio. Agli l'industria e l'occupazione nazionale, il loro spazio d'azione era limitato al mercato interno. Inoltre sia il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] i quali d’Alembert, d’Holbach, Helvétius e Voltaire. Gli studi matematici e scientifici erano il suo campo d’azione, anche forzare e prescrivere, le leggi debbono invitare e guidare; il principio regolatore è che «una legge, che abbia contro di sé ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...