Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] d'acquisto per beni e servizi. La liquidità in questo senso non significa necessariamente certezza del valore. Azioni fondamentale per lo sviluppo del nostro sistema mobiliare; i principî che la ispirano costituiscono il presupposto per garantire un ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] economico-sociale e civile delle due parti d'Italia, Centro-Nord e Mezzogiorno. Questo Stato italiano secondo i principî del decentramento amministrativo e 1972.
Rossi Doria, M., Riforma agraria e azione meridionalista, Bologna 1948.
Rossi Doria, M., ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] dovuto a mutamenti dei corsi d’acqua e ad altre modificazioni ambientali quattro pilastri del suo raggio di azione: il mondo politico, quello accademico ambiente che è conosciuta come NAMEA.
Principi della politica ambientale europea
L’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] semplice mostrare che il principio che considera l'elemento giungere tramite l'analisi economica dell'azione legale.
Reati
La maggior parte dei , Mass., 1987.
Polinsky, A. M., Rubinfeld, D. L., The welfare implications of costly litigation in the ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] che riprendano una decisa azione di contrasto alla criminalità momento di forte distinzione fra le due parti d'Italia si colloca già alla metà dell'11° lo Stato italiano secondo i principi del decentramento istituzionale e amministrativo, ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] v. Ruffolo, 1971). Alla pressione degli azionisti per una riduzione dei costi si aggiungevano nega però il principio chandleriano della Big business and the wealth of nations (a cura di A. D. Chandler Jr., F. Amatori e T. Hikino), Cambridge-New ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] all'importo impiegato); con gioco d'azzardo si caratterizza, talvolta, un'azione 'altamente speculativa'. Dal punto . I, London-Basingstoke 1987, pp. 100-106 (tr. it. in: Il principio di arbitraggio, a cura di M. De Felice e F. Moriconi, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] assoggettamento al passo e ai principî della produzione industriale, sia ben Appare significativo che l'azione di governo prendesse per l'avvento dell'era post-mercato, Milano 1995).
Sassoon, D., One hundred years of socialism. The west European left ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] :
L’utile, quella gran molla delle azioni umane, ed il ben essere a cui D. Romagnosi, Collezione degli articoli di economia politica e statistica civile, Firenze 1835.
G. Palmieri, Della ricchezza nazionale [1792], Livorno 1853.
L. Bianchini, Principi ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] L.A.J. Quételet, K.F. Gauss, S.D. Poisson, F. Galton, ecc.) nel corso del l'effetto dopo aver accertato l'azione della causa. Un altro procedimento rilevante di T. Bayes) è invece basata sul principio che la conoscenza di dati nuovi comporti la ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...