MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] operare del m. e dell'acceleratore (v. accelerazione, Principio, in questa App.) sono fondati i modelli endogeni di effettivi non coincidano con quelli d'equilibrio.
Il processo di aggiustamento ha luogo attraverso l'azione del m. Se il processo ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] contro il rischio che le azioni individuali rimangano sopraffatte da eventi capaci possibile, agli stessi elementi e principî dei piani individuali, proiettino nel di attrito che ostacolano la mobilità della mano d'opera; f) e, in casi di "scarsità ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] psico-pedagogico è il principio dell'i. di nel 1938 fino a raggiungere 4,80. Il corso delle azioni industriali salì ovunque fino al 1937 ma in Gran Bretagna cominciò sistema di controllo sui prezzi, il tasso d'i. a lungo termine continuò a mantenersi ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] costituito storicamente la prima e principale area d'intervento pubblico. L'intervento della r tutti gli effetti di un'azione economica e porterà a risultati Marco (1939) si basa sullo stesso principio per mettere in evidenza una regolarità storica: ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] secolo è passato dalla scoperta del principio della fotografia alla sua realizzazione su scala pratici cui s'ispira l'azione dei governi non sono sempre et des structures de l'activité de R & D dans les pays membres de l'OCDE depuis 1971, Parigi ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] c. mobiliari, proposta che in gran parte fu trasfusa nel d. d. l. 22 settembre 1964 n. 763. Il nutrito dibattito schema trilaterale, basato sul principio di specializzazione, al quale partecipano: a) una società per azioni avente a oggetto esclusivo ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] assumere, a seconda dei casi, le forme di un'azione concordata presso altre organizzazioni internazionali, di misure rivolte ad la prima tappa, il principio della parità di retribuzione, a parità di lavoro, tra la mano d'opera maschile e femminile.
L ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] primo luogo, quello della manovra del saggio d'interesse (la cosiddetta politica del denaro a eccedenza di domanda, attraverso l'azione combinata dell'effetto di Ricardo ( produttivi e viceversa) e del principio di accelerazione della domanda derivata ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] azione intrapresa. Allo stesso tempo, però, affioravano nell'opinione pubblica i motivi di critica e d che introduce l'istituto del "progetto speciale" e afferma il principio del travaso dei fondi dall'amministrazione ordinaria a quella straordinaria ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] e, anzi, attribuzione a esse, in linea di principio, di una posizione di parità nei riguardi dei concorrenti privati da settore a settore. D'altra parte, ancora a motivo della sua origine, l'istituto (e quindi l'azione pubblica di cui esso era ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...