Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di grave carenza.
L'azione internazionale
Nel corso del liberale approvata, o almeno il suo principio fondamentale, e fu deciso di o è alle porte (in questo caso è una questione d'urgenza; l'aiuto prende soprattutto la forma di ‛scambi speciali ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] il modello dello Statuto della Banca d'Inghilterra, con la sottoscrizione di azioni con diritto di voto. Un testo sistema di Speenhamland, Thomas Malthus pubblicò il suo Saggio sul principio della popolazione, in cui affermò che il pauperismo era l' ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] noto studio del Club di Roma, diretto da D.L. Meadows (v. Meadows e altri, eβτ anche eβτ=ert; perciò β=r. Secondo questo principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di faunistico e di rimboschimento, azioni a difesa di specie a ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] sottoposto in via preventiva alla Banca d'Italia in qualità di autorità antitrust avere corso legale.
A parziale deroga del principio ora enunciato - che risponde all'esigenza che 'strategie comuni' e 'azioni comuni' di politica estera possano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] sono di due ordini: uno tipicamente europeo basato sul principio di solidarietà - tra generazioni, tra regioni, tra impresa sono il frutto dell'azione concertata di differenti portatori d'interessi (stakeholders): gli azionisti, i managers, le banche ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] e ad aumentare il proprio capitale da 40 a 100 milioni (r.d. 29 giugno 1865, n. 2376). Inoltre, nell’imminenza della guerra sulle categorie, ma sui princìpi che da queste potevano tradursi in azione generando una maggiore uguaglianza sociale ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] tutti gli ordinamenti fiscali prevedono, almeno in linea di principio, l'inclusione dei dividendi e degli interessi nell'imponibile. basse sugli utili distribuiti, oppure credito d'imposta a favore dell'azionista per compensare l'imposta già pagata ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] fatto che l'area entro la quale vale il principio della non rivalità nel consumo è territorialmente limitata. conto di tutti gli effetti economici della propria azione (v. sotto, capp. 4, § dei beni pubblici locali. D'altro canto, individui a reddito ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] del principio utilitaristico. Si tratta del postulato fondamentale secondo cui le azioni del K. A., Demand and supply, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, New York 1968, pp. 96-111.
Chipman, J. ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di 'scoprire' nuove occasioni di esperienza e di azione. Proprio i legami deboli, infatti, quelli più episodici fase di espansione commerciale assicurata dal principio della libertà di traffico su tutte le direttrici d'acqua e di terra nella pianura ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...