Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] di trenta e se non sottoscrivono un'azione oppure una quota di partecipazione non inferiore a norme riguardanti i depositi, il modo d'impiego dei capitali e la destinazione degli dissesto di queste, e al principio del 1938 le casse in liquidazione ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] difficoltà di paragonare il lavoro di un'ora o d'un giorno, in un impiego, con la medesima e la fiducia di trovare un principio oggettivo che riuscisse a dare la sorso del mio vino, la mia azione sarebbe illogica perché rinunzierei senza ragione al ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] accordi, mediante il principio geometrico dell'equidistanza, per milioni di anni all'azione di elevate temperature e ., Applied petroleum reservoir engineering, Londra 1959; J. W. Amyx, D. M. Bass Jr., R. L. Whiting, Petroleum reservoir engineering ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] singoli governi membri, possono paralizzare l'azione comunitaria: il secondo non ha poteri d'iniziativa, la prima non ha ai governi membri, con memorandum del 1970, un complesso di principi di base per lo sviluppo industriale, e ha preso iniziative ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] è assurta al rango di principio fondamentale.
Questo insieme di caratteristiche è il giudice, che lo fa su azione o dei privati, cosa molto frequente, o specifici sull'a. americano: Ph. Areeda, D. Turner, Antitrust law. An analysis of antitrust ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] anche a quelle di acquisto. Questa azione concertata fra le banche centrali fu in pervenuti a un accordo di principio sul punto che i Diritti mercato. In conseguenza di questo accordo la Banca d'Italia stipulò un prestito con la Deutsche Bundesbank ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] della propria moneta espressa in peso d'oro e coordinatamente il prezzo massimo principio della moneta invariabile nella dimensione aurea e il principio , dicembre 1946; Ass. tra le Soc. per azioni, Gli accordi di Bretton Woods, Roma 1946; Fr ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] secondarie (anche se per l'altro principio ha delegato "compiti" importanti, per è la componente scientifica dell'azione umana. Sotto questo profilo dimostra facilmente che, perché la lunghezza delle file d'attesa rimanga limitata, deve essere a > ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] principiod'appello. Lo stesso status di indipendenza dal governo non è del tutto omogeneo. AEG, per es., da un lato ha funzioni che si accostano a un modello 'puro' e di totale estraneità del regolatore agli interessi coinvolti nella sua azione ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] le autorità governative intervengano, per adeguare la d. all'offerta, con azioni che, a seconda delle necessità, possono Qualora si ritenga di attuare una politica della d. che prescinda dal principio del pareggio effettivo, bisogna decidere se far ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...