UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] sono, in linea di principio, soggetti a preventiva concertazione 3,35507). I crediti sono remunerati con un tasso d'interesse pari alla media aritmetica dei tassi di sconto praticati corso delle trattative l'azione della delegazione italiana che ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] , facilmente filabile. Il principio di fabbricazione del vetrotessile e si richiede quindi cura nella tessitura. Ma, d'altra parte, le fibre di vetro non si gualciscono di putredine, come pure resistono all'azione degli insetti ed anche a quella degli ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] abolizione della pregiudiziale tributaria, per cui l'azione penale poteva essere iniziata solo dopo che di indebiti rimborsi d'imposta. È stato inoltre abolito il principio di ultrattività delle norme penali finanziarie (art. 24 del d. legisl. 30 ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] complessità e mette in moto una tale gamma d'indagini e di studi che solo paesi i , e la connessa libertà di azione della quale i pescatori sono ivi dalle Nazioni Unite (29 aprile 1958). I princìpi fondamentali di dette convenzioni sono: a) Innanzi ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] delle moderne catene di a. e i principî in esse sfruttati, è necessario dare un devono compiere l'azione desiderata. È chiaro come l'azione di controllo che si È anche notevole l'impiego di sistemi d'elaborazione automatici, per rendere più efficienti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] del regolamento di procedura civile austriaco. Le caratteristiche principali sono: prevalenza dell'azioned'ufficio, principio della concentrazione, libera valutazione delle prove, obbligatorietà dell'avvocato davanti al tribunale circondariale ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] condizione di forte esposizione all'azione delle lobby interessate, e la delle residue competenze statali e del principio di sussidiarietà verso il basso. Fra il peso che ciò ha avuto sul potere d'acquisto dei consumatori italiani. Un impatto che non ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Aalesund. In sintesi si trattò di due distinte azioni: una al centro della Norvegia, al duplice ed "atlantico", pur accettando il principio della neutralità (di cui si ha tolto ogni pathos al moralismo d'un Ibsen e d'un Heiberg portandolo su un piano ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] del genere presuppongono, almeno in linea di principio, la valutazione delle sensazioni, effettuata mediante relazioni stagione invernale. L'azione sulla temperatura viene effettuata attraverso l'immissione di un'adeguata portata d'aria più calda di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] fine di un impianto d'avanguardia, progettato e realizzato dalla ditta Calzoni, il cui principio di funzionamento può essere di poter utilizzare l'intera capacità della batteria per l'azione di attacco. L'unico punto che impedisce attualmente un ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...