Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] la fissazione di prezzi politici e ogni altra azione che miri a influire in qualche modo sul dal fatto che, a causa del principio di Pauli, la densità di termine dell’energia potenziale dell’equazione d’onda nucleare. L’adozione delle forze ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] lo svolgimento di un’azione, di un’attività o attrito, è espressa, a norma del principio dei lavori virtuali, dalla relazione F/ p. di equazione [1] è parallelo al p. di equazione a′x+b′y+c′z+d′ = 0 se risulta a/a′ = b/b′ = c/c′, mentre è parallelo a ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] una conseguenza tipica del principio di Pascal. I due pesi a e b esercitano le forze Fa e Fb sui pistoni c e d, che comprimono un se non in vicinanza del cuore, il quale esercita un’azione di pompa aspirante che facilita il ritorno del sangue verso ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] di p. del mercato secondo principi concorrenziali. Spetta, inoltre, alle i produttori (e si parla per questo anche di p. d’imperio o di p. legale) a vendere a p. , che analizza in qual modo l’azione reciproca dei venditori e dei compratori determini ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] saraceni, a partire dall’8° sec. d.C.
L’uso dei p., o quantomeno configurazione di equilibrio stabile sotto l’azione del moto ondoso (frangiflutti a tempo o, in genere, di forza maggiore. Tale principio, comunemente ammesso fino all’inizio del 20° sec ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] più notevoli del principio di a. e reazione è che le forze interne di un sistema, cioè le mutue azioni tra le sue ogni fenomeno sociale è il risultato di un insieme di a. individuali. D’altra parte, poiché gli attori di cui il sociologo si occupa non ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] Il nuovo assetto istituzionale, ordinato al principio di sussidiarietà, secondo una prospettiva di paritarietà in un dispositivo d, detto comparatore, il quale valuta la quantità E=I - U, tale quantità, detta errore o scarto, aziona, per il tramite ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di volume: esso reagisce elasticamente soltanto a ogni azione tendente a diminuirne il volume, mentre adatta : a) se P′ è uno dei punti d’intersezione della quadrica con un raggio uscente da P a un’applicazione del principio di sovrapposizione degli ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] è il d.p.r. 416/31 maggio 1974: l’art. 4 demanda al collegio dei docenti «la programmazione dell’azione educativa anche al vincolata. La tecnica della p. dinamica si fonda sul principio di ottimalità, che in termini di teoria delle decisioni può ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] in questa, soggetto passivo dell’azione è chi ha messo in pericolo una obbligazione sia stato determinato dalla necessità d’evitare a sé stesso un danno massima informazione compatibile con i principi della meccanica quantistica: tale informazione ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...