DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] cedere la città a Milano. Decisa dal duca l'azione militare, nel marzo il D. era a Savona, da dove scriveva come il D., mentre i suoi beni erano confiscati, fu rinchiuso nei Forni del castello di Monza. Di qui fu ricondotto a Milano al principio ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di molto la capacità di azione di Lotario, che si trovò a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150-152 (dal 758 al 1194) su i Longobardi dei Principati di Benevento, Capua e Salerno…, I-II, Napoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] di Terraferma, che sostenne un'azione più discreta di riparazione nei i Banchi. Nel 1536 fu nominato provveditore generale d'Armata in un periodo in cui i rapporti per ruotare anche attorno a questioni di principio. Il problema era infatti se nei ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] denominati "block", basati sul principio di dividere la linea Ceradini. Nel primo sono compresi: Intorno all'azione dei revellenti, pp. 1-30; Progetto di ), pp. 312-29; Id., Commem. di G. C., in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, XXI(1894-95), pp. 17-26 ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] oltre a proclamare Roma capitale d'Italia, chiedeva anche lo sgombero delle truppe francesi, in conformità del principio del non intervento; contrario di strade e ferrovie per la regione. Quanto all'azione politica da lui svolta, suo fine precipuo fu ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] della scienza economica su principi pratici e positivi, sviluppava una certa agevolazione dell’azione amministrativa attraverso il maggior , Elogio di G. P., Firenze 1838; E. Poggi, Storia d’Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846, II, Firenze 1883, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] delle scienze bolognese una prima dissertazione sul principio di minima azione di P.-L. Moreau de Maupertuis, Modena 1988, p. 112. Inoltre L. Frati, La raccolta Bonfiglioli, in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 208-210; S. Cardinali - ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] alla questione italiana di M. d'Azeglio, con una lettera uno Stato unitario. Accettò e difese sempre il principio della separazione tra Chiesa e Stato, ma, sulla l'azione di questi egli era convinto che si potesse giungere a un'azione concreta ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] ed è talvolta distrutto da un contrario principio" (ibid., p. XLIX). Inoltre il D. fu in amichevoli rapporti con alcuni celebre vicenda di Apollo e Dafne, tentando di movimentare l'azione facendo della ninfa un'eroina patetica, che rifiuta Apollo per ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] vi è l'adeguamento ad un noto principio accademico, e l'influsso dell'opera di comandante francese Baranger, in un'azione di rappresaglia, radesse al suolo la Roma 1823, p. 347; Id., Stella d'oro - Racconto d'un avvenimento accaduto a M. Dionigi ne' ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...