Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] il numero uscito fosse proprio 3, un’osservazione diretta di O2 gli avrebbe fornito la quantità d’i. I(A3) = log(p3′/p3), dove ora p3′ = 1 e p3 = È dall’azione combinata e dall’equilibrio dinamico che si instaura tra questi due opposti principi che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] là dello spazio fisico e consentono un'azione a distanza, ampliando l'insieme di loro superficie, mentre il principio di funzionamento diviene sempre barriere, danno luogo a spazi e a possibilità d'uso differenti. Questi edifici variano secondo le ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] in Europa), i maggiori Stati europei assunsero come principio-guida quello dell'equilibrio del potere, né aspiravano 1954, l'Unione Sovietica aveva costruito bombardieri con un raggio d'azione tale da poter raggiungere le città dell'America del Nord ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] forma di vita più felice e più sana, ma in base a principi di pura e semplice sopravvivenza della specie. Una delle trattazioni più organiche utopica, più che in progetti o in programmi d'azione o di ordinamento politico e nonostante la presenza di ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] dell'enunciazione'. Intanto, il linguaggio deve riflettere in qualche modo (per il principio di adeguatezza rappresentativa già menzionato) le strutture d'azione del mondo extra-linguistico. Nessuno di noi era presente quando i Romani rapirono ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] il linguaggio del film che il cinéma d'art?
Dall'altro lato vediamo come la agili e complesse forme di articolazione dell'azione sia una delle linee di tendenza che artisticità del film in base ai suoi principi di estetica. Il Barbaro nel suo Film ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di grave carenza.
L'azione internazionale
Nel corso del liberale approvata, o almeno il suo principio fondamentale, e fu deciso di o è alle porte (in questo caso è una questione d'urgenza; l'aiuto prende soprattutto la forma di ‛scambi speciali ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] di Grenada, nell'ottobre dello stesso anno. L'azione degli Stati Uniti, giustificata in base all'argomento che alla nascita dell'eurocomunismo una sostanziale continuità d'ispirazione rispetto ai principi proclamati nel 1975. Anzitutto è da ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] dei sensi, i suoi seguaci ammettevano soltanto il principiod’autorità. D’altra parte anche Galilei usò costantemente il metodo tra libertà e necessità: il libero arbitrio caratterizza l’azione dell’uomo e della società, mentre la concatenazione tra ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] non correlò subito le sue scoperte morfologiche alla teoria dell'azione del cromosoma X Barr notò che nei nuclei delle cellule di , che collega la libido e i suoi simboli con il principiod'individuazione e con la dinamica del Sé. E lo stesso vale ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...