Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] principi, regole, istituzioni. La minaccia sovietica era duplice: un attacco militare dell’URSS e l’azione Cina, il Giappone, la Francia gollista, l’Europa in cerca d’integrazione. Il sistema restò però bipolare dal punto di vista militare ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] di scienziati, economisti, uomini d’affari e politici, questo centro di azione culturale promuove l’analisi delle complesse compromettere la qualità dell’ambiente. Mettere in pratica questo principio è la migliore via per combattere i rischi del ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] dispositivo elettrico o elettromagnetico (dispositivo d'equilibrio), in contrasto con l'azione di una grandezza di riferimento ottici, o fotografici, molto più pronti. Il loro principio di funzionamento è sostanzialmente quello dell'indice ottico (v. ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] e in linea di principio sono censurati dalle rispettive fideistiche, è disposto a compiere azioni di straordinaria violenza, compreso il e si finisce poi per giustificare tale politica d’identità con ragioni di carattere religioso. Quando ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] della libertà. È, forse, nelle grandi opere d'arte che troviamo rappresentata in forma macroscopica tutta la fondamentali: il primo è conseguente al conflitto tra il principio del piacere e il principio della realtà, l'altro è più in rapporto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] I 513 d. ◆ [FAF] O. cosmico: v. ordine: IV 307 c. ◆ [FAF] O. deterministico: o. prodotto dall'azione di leggi deterministiche ◆ [OTT] Numero d'o. longitudinale e trasversale: v. risonatore ottico: V 50 a. ◆ [BFS][INF] Principio dell'o. dal disordine ...
Leggi Tutto
rappresaglia
Istituto di origine molto antica, dal latino medievale represalia, diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito. Nel mondo greco vigeva l’uso del rivalersi [...] dei rapporti internazionali, nella forma di azioni punitive rivolte contro comunità straniere che venissero un cittadino contro debitori d’altro luogo. Lo sviluppo ° e 17°, quando prevalse il principio che lo Stato rendesse giustizia agli stranieri ...
Leggi Tutto
scorrimento
scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] [EMG] Il movimento d'insieme assunto da cariche elettriche libere in un corpo sotto l'azione di un campo elettrico carico. ◆ [ELT] S. di carica: altra denomin. del principio di funzionamento dei dispositivi CCD (propr. "ad accoppiamento di carica"): ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] ◆ [MCC] Principi v.: principi che stabiliscono che principi v. è il principio di minima azioneazione assume il suo valore più piccolo; un principio v., che presenta molte analogie con il principio di minima azione è, in ottica geometrica, il principio ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne [Der. del lat. conservatio -onis, "atto ed effetto del conservare", dal part. pass. conservatus di conservare (→ conservativo)] [FSN] C. della corrente vettoriale: v. interazioni [...] protone: IV 619 d. ◆ [LSF] azione o trasformazione alle quali ci si riferisce: legge di c. (o, brevemente, c.) della carica elettrica, dell'energia, della massa, del numero barionico, ecc.: → le voci di qualificazione e v. conservazione, principi ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...