La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] cattoliche giovanili, in primis dell’Azione cattolica. Ratti invece considerava proprio l’associazionismo come uno strumento primario per quel progetto di un totalitarismo cattolico, con il quale integrare i principid’ordine, di disciplina e di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] d’impegno, ciascuno immagine, vera o verisimile, della stabilità o delle inquietudini dei propri tempi.
In principio, lì,
in quel presente»110.
«Secoli e tempi» dunque, l’azione che si scarnifica e lo spazio teatrale che si riduce a nuda parola ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] . La rivista seppe compiere scelte allora d’avanguardia: cercò di stimolare l’Azione cattolica affinché, in contrasto con l tutta la realtà era governata dal caso e non da un principio di causa-effetto e di conseguenza non esisteva più necessità di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di lancio, come il propulsore e l'arco, che sfruttano principî diversi: la leva il primo, l'elasticità di alcuni tipi di legato con il rame per renderlo più resistente). L'azioned'indurimento operata dalla martellatura (in particolare nel caso ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] dire, rivoluzionario», «perché quasi condanna i principi secondo i quali la Chiesa ha agito fin per esempio sulla filosofia dell’azione), non va trascurato il 1998, pp. 41-86, 50-55.
62 M. D’Addio, Capograssi e Rosmini, «Quaderni sardi di filosofia e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] e della sua famiglia. Il principio della popolazione di Malthus garantisce che il prezzo d'uso del lavoro, cioè il di bisogno, si genera una pulsione che stimola l'animale all'azione. È importante rilevare che la pulsione, contrariamente al bisogno, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di principio secondo cui le scuole paritarie divengono parte del sistema nazionale d’istruzione, I nostri giovani e il coniglismo, Milano 1921.
52 G. Vecchio, Francesco Olgiati e l’Azione Cattolica, cit., p. 68.
53 Ibidem, pp. 69-70.
54 F. Olgiati, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] cresce in modo rapido con l’immigrazione e, d’altra parte, perde il riferimento a un’idea come il conte Galeazzi e il principe Pacelli, risultano assai vicini al tratta quindi di una decisa ripresa dell’azione della Chiesa in campo politico.
Proprio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dell'acqua, ancorché dell'acqua esse non fossero affatto il 'principio'. Data la definizione di sorgente come "punto in cui confluisce terrestre operava anche l'azione erosiva e costruttiva della circolazione dei corsi d'acqua dolce che, pur ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di mare (ossia dimensione e forma della massa d'acqua sulla quale agisce il vento). Per lo campo della fisica, i principî fondamentali che ispiravano questa teoria poli) e dovute all'azione gravitazionale esercitata dal rigonfiamento equatoriale ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...