interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] azioned'i. ottica, illuminate e oscure in corrispondenza di zone, rispettiv., a i. costruttiva e a i. distruttiva; a seconda della loro forma, si parla di frange rettilinee, circolari, ecc.: v. interferenza della luce: III 270 c. ◆ [OTT] Principio ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] che i popoli musulmani erano tornati a uno stato d’ignoranza preislamica e che, per controbilanciare l’influenza al principio di guida divina. I gruppi rivoluzionari, che si richiamano a Quṭb, sono convinti della necessità dell’azione diretta e ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] primi scritti di Tommaso sono d’ordine propriamente filosofico (De ente, De principii naturae). Anche se egli la forma di un discorso impegnato, intrinsecamente legato alla prassi, all’azione, all’esistenza, alla storia. Un tale lògos è capace di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] suo sviluppo, periodi di declino. D. Hume considera naturale la decadenza teologia della s. incentrata sull’azione redentrice di Dio fattosi uomo, individualità. Applicato a ogni società, il principio storicistico dell’individualità ha messo in crisi ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] le stesse concezioni di principio: riconoscimento del potere davanti al quale si svolge l’azione drammatica, nel cinema tutto si Beethoven (per Egmont di J.W. Goethe), F. Mendelssohn (Sogno d’una notte di mezza estate), R. Schumann (per Manfred di G ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] di innovazione tecnologica.
Le modalità di azione del processo di trasferimento tecnologico possono essere anche l’applicazione tecnica di un principio scientifico può essere brevettata, purché o di concessione di licenza d’uso (in forma esclusiva o ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] evento luttuoso, così da frenare, nell’azione del rito, il rischio di una reale (che è spesso la fine o il principio dell’anno stesso e cade nella stagione del Clusone, Pinzolo, Carisolo): raffigurazione lugubre, d’intento morale, nella quale dei morti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] l’affermarsi del regime parlamentare, il principio della s. dei poteri viene riletto grazie ai lavori di J. Bowlby e di D. Winnicott, si è molto diffusa l’idea che si basano su effetti provocati dall’azione di campi elettrici (➔ elettrofiltrazione) ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] interdisciplinare che coinvolge sia la chimica e la fisica (come principi e come strumenti d’indagine) sia la matematica, per le tecniche di calcolo molecole di interesse biologico, che svolgono la loro azione naturale in soluzione e per le quali l’ ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] pecuniaria di qualsiasi ammontare, è stata abrogata dal d. legisl. 51/1998 e con la l competente il giudice del luogo in cui è avvenuta l’azione o l’omissione; se il reato è permanente, è co. 1, Cost., il principio del «giudice naturale», secondo cui ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...