La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] dire erano accolti anche se privi di esempi d’autore.
L’autorevolezza della Crusca e il valore di creare simmetria, almeno in linea di principio, tra chi scrive le leggi e chi deve comunicare a distanza; l’azione educativa della Chiesa post-tridentina ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] assomigliano all'azione dei neurotrasmettitori la sua origine dai modi di pensare, dai principi morali, dalle mode di una determinata epoca. alla base del piacere o del dispiacere provocati da un'opera d'arte? Per Hume la bellezza è un piacere che si ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] d'errore. Le informazioni trasmesse in presenza di rumore sono soggette a distorsione. Claude E. Shannon ha dimostrato che, in linea di principio Il segnale di ingresso determina successivamente l'azione efferente del neurone, attraverso una funzione ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] specie supramolecolari. Funzioni più complesse potrebbero risultare dall'azione associata di diverse subunità leganti in un corecettore contenuto specifico d'informazione di ϱ in relazione a un certo σ. Ciò equivale a un principio di doppia ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] oligomeri naturali ed è preparata sfruttando l'azione di microrganismi, di fagi o di desidera migliorare l'attività sul bersaglio d'interesse.
Il concetto di diversità e di ottimizzazione di un nuovo principio attivo aiuta a identificare più in ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] solare. D'altra parte, la composizione attuale dell'aria sarebbe il prodotto sia dell'evoluzione prebiotica, sia dell'azione delle prime e il teleriscaldamento, che realizza, in linea di principio, lo sfruttamento per i bisogni domestici del calore ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] tutte le azioni compiute in una partita a determinare il risultato e non una ipotetica struttura d'insieme avulsa , Tesi di Diploma ISEF, 1983-84.
S. Contin, I principi fondamentali e la tecnica elementare del tennis attraverso il computer, Roma, ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] ordinamenti e dei programmi. Al riordinamento della s. primaria provvide il r.d. 1° ott. 1923, n. 2185: al grado preparatorio, della ministro L. Berlinguer individuò come principi ispiratori della sua azione la necessità di superare la distinzione ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] di quegli attacchi di panico classificati fra i disturbi d'ansia; anche qui essa è riferita a uno stato maggiori e quindi è legata al principio del piacere. Essa ha grande specifiche. L'angoscia nasce dall'azione dell'istinto di morte contro i ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] nell'incipit, lo svolgimento dell'azione o per dare, nell'epilogo, uso sia nei fumetti sia nei film d'animazione).Il cinema presuppone la s. , Japonskoe kino, Moskva 1929 (trad. it. Il principio cinematografico e l'ideogramma, in Forma e tecnica del ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...