motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] rotore, s'inserisce all'avviamento un reostato d'avviamento, Ra, in serie al rotore; grandi m., varia dal 70 al 96 %. Il principio di funzionamento su cui si basa è quello del campo navicella di telai) o per l'azionamento di numerosi mezzi su di un ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] anche con approcci di natura competitiva, ad azioni di collaborazione in progetti di ricerca e anche l’ applicazione tecnica di un principio scientifico può essere brevettata, purché cessione o di concessione di licenza d’uso (in forma esclusiva o ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] 1979). In base a un principio attualistico, si può ritenere che in effetti ancora oggi si può osservare l'azione di incendi spontanei in aree a vegetazione all'inizio l'uomo utilizzava l'accensione spontanea d'incendi, ma già nel sito di Terra Amata ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] presentano non poche zone d'ombra che possono disorientare i giudici e, quel che è peggio, paralizzare l'azione del medico, chiuso tra generale della collettività e quindi in attuazione del principio di solidarietà per il quale la relativa tutela ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] che siano, in linea di principio, ripetibili e standardizzabili. Ciò significa parole, concetti, stati di cose, azioni-tipologie, che in realtà denunciano, a Torino 1966).
Reinert, M., Un logiciel d'analyse des données textuelles: alceste, in Analyse ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] servizio, in cui sia possibile, almeno in linea di principio: (a) osservare l’evoluzione del sistema attraverso un problema; (b) ricerca di alternative di azione; (c) valutazione delle alternative; (d) scelta di un’alternativa e sua implementazione. ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] Cambriano al Pleistocene, con poche battute d'arresto in corrispondenza delle fasi, brevi però solo superficiale. In effetti, l'azione delle forze fisiche esterne che tendono a , almeno in linea di principio, a diversi livelli purché essa ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] come sul terreno dell'azione sociale e della progettazione ha per converso fatto leva sul principio di eguaglianza e ha tradotto l cittadino ai diritti della persona, in La cittadinanza (a cura di D. Zolo), Roma-Bari: Laterza, 1994, pp. 263-292. ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] vita individuale. E ciò in base al principio che la crescita di un parametro organismico è giochi sportivi, in particolare, azioni molto complesse e di grande Roma, Il Pensiero Scientifico Editore, 1994).
D. Harre et al., Teoria dell'allenamento, ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] ("può esser considerato principio di degenerazione tutto ciò in cui piuttosto una predisposizione favoriva l'azione patogena di cause ambientali e che erano vol., London, Routledge, 1988, pp. 102-24.
d.j. kevles, In the name of eugenics. Genetics and ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...