Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ’analisi degli scrittori classici, da A. Smith a D. Ricardo e J.S. Mill. Secondo tali autori sostenibile si è consolidato quale principio di diritto internazionale e ha sostenibile è posto a fondamento delle azioni e delle politiche dell’Unione in ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] conoscibili anche in via di principio, dall’altra pone i modelli aumentando dal Cambriano al Pleistocene con poche battute d’arresto, in corrispondenza delle fasi, brevi e degli individui sia attraverso l’azione degli ormoni, sia attraverso quella ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] volta classificabili, in base al principio chimico-fisico o fisico adottato, negativo ha un’emulsione all’alogenuro d’argento che contiene anche uno sviluppatore trattati con sostanze che sottoposte all’azione del calore originano prodotti colorati. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ) con l’osservanza del duplice principio, secondo cui da una parte non funzioni {fn} definite sullo stesso insieme D tende alla funzione limite f se per ogni punto x di D la s. numerica {fn(x)} converge 1706 risolto con l’azione del duca di Savoia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] azione del calore delle masse interne e dell’acqua penetrante dall’esterno attraverso le spaccature del terreno; D. Guglielmini stabilì i principi e della vita C. Lyell fece trionfare il principio delle cause attuali e dell’evoluzione organica su ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] muove intorno al nucleo sotto l’azione dell’attrazione elettrica. Secondo il modello serie s; per l=1 (n≥2), serie p; l=2 (n≥3), serie d; l=3 (n≥4), serie f; l=4 (n≥5), serie g; l=5 quantico di spin. A norma del principio di esclusione di Pauli (1925), ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] del prim’ordine. Il secondo principio della termodinamica implica che in L/a intero) sovrapposto al precedente; il parametro d’ordine locale relativo alla scala L (pL) grado di valutare approssimativamente l’azione dell’operatore R su tali ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di volume: esso reagisce elasticamente soltanto a ogni azione tendente a diminuirne il volume, mentre adatta : a) se P′ è uno dei punti d’intersezione della quadrica con un raggio uscente da P a un’applicazione del principio di sovrapposizione degli ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] l’unità o la pluralità dell’azione ecc.) e a farne in e il rispetto del canone e dei principi si fa più o meno intenzionalmente conflittuale, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g. è dato da [(n−1)(n−2)/2]−d. Le curve di g. zero sono ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] in questa, soggetto passivo dell’azione è chi ha messo in pericolo una obbligazione sia stato determinato dalla necessità d’evitare a sé stesso un danno massima informazione compatibile con i principi della meccanica quantistica: tale informazione ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...