Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dei sistemi spontanei. Sono intrinsecamente compatibili con questi principî i divieti di accordi e di comportamenti che abbiano per scopo e per effetto restrizioni della libertà d'azione individuale nella concorrenza: in particolare, può essere ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] la sua influenza in Asia Centrale. Il primo Bush era partito dal principio che la Cina non fosse un 'partner strategico' (Clinton) ma per parte sua, conseguenze così rilevanti sulla logica d'azione da poter essere utilizzata come uno dei principali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] venire all’essere cose che possono essere e non essere, il cui principio è in chi produce. La natura e l’arte hanno dunque fini nello spazio smisurato e dileguerebbe se nel suo raggio d’azione la linea sonora non incontrasse i corpi piani e solidi ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] era soltanto un sogno. Tutti gli Stati avevano un comune principio: "un re, una legge, una fede". Ma questo maggior profitto dall'associazione, e dove si è applicato questo potente mezzo d'azione a una maggiore varietà di situazioni" (I, II, 4). E ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] che muovono piuttosto dal basso, integrano tecnologie e modalità d’azione differenziate, e sollecitano più la partecipazione che il puro impostazioni assai diverse: mirate a individuare alcuni grandi principi o, al contrario, articolate in una serie ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] la Révolution, Paris 1793, p. 5). Il 'principio' trionfa sempre sul fatto. Ciò che d'altronde genera la fede è la fusione dei membri suoi Quaderni del carcere, a criticare il Partito d'Azione perché nel corso del Risorgimento italiano non aveva saputo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] le congestioni e curare la malattia; la loro azione è legata alla Terra.
Affermati questi principî generali, le modalità teoriche d'utilizzazione delle droghe sono precisate in riferimento all'azione reciproca di yin-yang. Così, la loro utilizzazione ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] gufo. Ma ha tre qualità fondamentali in più: una mente in grado d'immaginare cose che ancora non esistono, il linguaggio per comunicare le sue creata dal propulsore, che funziona secondo il principio di azione e reazione. Dal propulsore escono a ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] due guerre, il Kitsch occidentale estende il proprio raggio d'azione, colonizza il Brasile, la Patagonia, la Siberia, a livelli molto diversi secondo le posizioni di principio assunte dalle diverse religioni nei confronti dell'ambiente materiale ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di riferire di nuovo la produzione del diritto a principîd'ordine superiore; e poiché la rivelazione divina era ormai società che vede aumentare continuamente sia le sue possibilità d'azione che la propria vulnerabilità, non ci si può aspettare ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...