inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] un asse r per azione del momento M d'i., v. sopra: Assi principali d'inerzia. ◆ [STF] [MCC] Principiod'i.: v. sopra: I. materiale. ◆ [MCC] Prodotti d'i.: elementi fuori diagonale della matrice d'i. (v. sopra: Assi principali d'i.). ◆ [MCC] Raggio d ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] di r. sia in fase oppure controfase rispetto alla grandezza d'ingresso, si parla di r. positiva, o rigenerazione, oppure signif. specifico, la forza che, a norma del principio di azione e r., o principio di r., un punto materiale Q esplica su un ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Che concerne i quanti e la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico); per le locuz. q. non ricordate nel seguito si rinvia [...] della meccanica classica ma in un quadro completamente diverso, che incorpora il principio di indeterminazione e la corrispondente finitezza del quanto d'azione, con le essenziali conseguenze che ne derivano: v. meccanica quantistica. ◆ [MCQ] [RGR ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] persegue nelle sue commedie (commedia ‘stataria’, non d’azione) intenti educativi e morali, approfondendo gli aspetti psicologici res publica, nel suo realismo politico sa che il principato è una realtà inevitabile e che sarebbe anacronistico sperare ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di s. di sicurezza nei settori della sfera d’azione tipica dei s. interni, compresi il controspionaggio, . Ad Atene il s. militare divenne generale nel 4° sec., ma al principio del 3° l’obbligo venne meno. Presso gli Spartani, che erano tutti soldati ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] la causa abbia anche il potere di instaurare il processo. Il principio della d. è rispettato nei casi tassativi in cui il pubblico ministero ha potere d’azione, mentre in ipotesi particolari (in materia di giurisdizione volontaria) subisce delle ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di percezione, di concettualizzazione, di espressione e d'azione che strutturano l'esperienza, tanto intellettuale come primitivi e quella delle società evolute, ma, fin dal principio, aveva creato un clima sfavorevole alla nozione di mentalità ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] ha individuato nell'attaccamento un principio motivazionale che è fonte del a sua volta influenzato dalle azioni dell'altro in una costruzione journal of psycho-analysis, 1992, pp. 349-61.
R.D. Stolorow, G.E. Atwood, Contexts of being, Hillsdale (N ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ha indotto i governi a svolgere un'azione diretta di politica della ricerca sempre più di questo principio porterebbe all'assegnazione ), The sociology of science, New York 1962.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Jung, che collega la libido e i suoi simboli con il principiod'individuazione e con la dinamica del Sé. E lo stesso vale per messaggi. Sul cromosoma Y vengono individuati geni a forte azione mascolinizzante, mentre il cromosoma X è collegato con lo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...