GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] oltre a proclamare Roma capitale d'Italia, chiedeva anche lo sgombero delle truppe francesi, in conformità del principio del non intervento; contrario di strade e ferrovie per la regione. Quanto all'azione politica da lui svolta, suo fine precipuo fu ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] ribelle ad ogni disciplina, a quindici anni, desideroso di azione, interruppe gli studi per seguire il fratello maggiore in questo, di un radicale rivolgimento - che ebbe principio la passione politica del D. (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. V-A ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] reparti, di coordinare l'azione della cavalleria a quella Navarra dal grosso del suo esercito e il principe poté evitare la cattura soltanto dandosi alla fuga e di quella a una testa degli arciduchi d'Austria. Successivamente il B. cambiò il feudo ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] definitivamente dal 7 luglio. Incaricato d'ottenere informazioni sul partito dei principi e di sondare il terreno in rientro a corte il Condé fu arrestato. In novembre, mentre l'azione diplomatica sabauda a Parigi presso Luigi XIII era affidata a C. ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] a Roma il suo lavoro su Il principio fondamentale del sistema di Empedocle e nel di Roma (20-22 dic. 1912) sottoscriveva l'o.d.g. di P. Arcari e L. Valli, che dissidente doveva poi essere svolto nel 1914 sull'Azione di Milano, diretta da P. Arcari e ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] impiego come istruttore presso il convitto nazionale "Principe di Napoli" di Assisi. Intanto inizio la , che ispirarono la sua azione e la sua intensificata attività 1976.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, T. Cianetti, Carteggi, buste da 1 a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] al 21 ottobre e la consegna del metallo fu dilazionata.
L’azione di contenimento alle mire tedesche in campo monetario non fu dunque Sindacati Intellettuali, Napoli 1928 (con G. D’Onofrio); Il principio di sovranità dello Stato fascista, Napoli 1932 ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] sezioni giovanili dovevano ancora educare ai principî cattolici e alla difesa della fede e dell'azione esterna della Chiesa, ma "secondo celebrative per il cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia. In questa circostanza il C. dichiarò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] di un principio, sacrificando ogni in cinque atti, Napoli 1893; Sogno di Cloralio, azione drammatica in due parti, Napoli 1898; L'aristocrazia nobiliss., n. s., I (1920), 10, p. 152; E. Carafa d'Andria, Una fam. napol. nell'Ottoc., Napoli 1926, p. 20; ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] abbandonare il socialismo e l'"azione diretta" per spostarsi, fin ibid. 1929; La nazione come principio di giustizia sociale e lo Stato Gran Consiglio nei primi dieci anni dell'era fascista, Roma s.d. [ma 1932], passim; L. Federzoni, 1927: diario di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...