CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] Castelnuovo, per preparare un piano che valesse a frenare l'azione dei rappresentanti dei Comuni. Nelle diverse riunioni che si tennero , parteciparono a una riunione segreta tenutasi in casa del principed'Aci, in cui si stabilì che la sessione del ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] incontri con il legato papale Ippolito d’Este e con il nunzio Prospero Santacroce II. Il 15 marzo 1571 l’azione congiunta della diplomazia papale e di quella . Ridefinito sulla base di questi principi radicali, il cristianesimo abbraccia tre ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] di impostazione giusnaturalista, Del principio del diritto naturale ovvero della misura delle azioni umane.
Nel 1792 stampò trovava la Francia piena "di raggiri, d'intrighi, d'interesse, d'ambizione, di egoismo e d'immoralità" (Colucci, p. 489). ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] certo interesse giornalistico per il romanzo La guerra d'Europa, stampato a Genova negli ultimi mesi esse garantissero il "principio di libertà individuale" 1921, in articoli del quotidiano di Genova L'Azione, e principalmente, nel marzo e nel maggio ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] alla regina madre le condoglianze del papa e sostenere l'azione del Gualtieri. Il L. restò presso la corte di Annales d'Avignon et du Comtat Venaissin, XI (1925), pp. 106 s.; Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo avanti il principato, Inventario ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] , riuscì a far trionfare il principio dell'integrità degli "archivi diventati dal 1848 al 1866, della presidenza Melzi d'Eril, i processi dei martiri di Belfiore su disquisizioni inutili, perché essa vive di azione vitalmente creatrice" (II, p. 10). ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] un nuovo giornale - La Lega italiana - progettatoda D. Buffa d'intesa con T. Mamiani che ne dettò il ma Cavour, nella sua azione di recupero politico dei gruppi al '76, e fece le veci di sindaco al principio del '75 e poi dal 27 luglio 1875 al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] "i rappresentanti delle organizzazioni proletarie d'Italia seguenti la tattica dell'azione diretta, ... mentre riaffermano la loro . confutò l'esperienza dello Stato sovietico e il principio della dittatura del proletariato sul quale esso si fondava ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] , segno che il fatto di essere considerato "il papa d'Azeglio", come lo definì un cardinale, più che giovargli lontananza gli sbocchi costituzionali. In principio, approvò tutte le iniziative degli intralci all'azione innovatrice del papa ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] politiche sino alla sua sospensione dall’insegnamento ai sensi del d. legisl. lgt. 27 luglio 1944, n. 159, dei giuspubblicisti dell’esistenza di più principi politici che condizionavano azione e interpretazione e la funzionalizzavano teleologicamente ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...