CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] impiego come istruttore presso il convitto nazionale "Principe di Napoli" di Assisi. Intanto inizio la , che ispirarono la sua azione e la sua intensificata attività 1976.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, T. Cianetti, Carteggi, buste da 1 a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] al 21 ottobre e la consegna del metallo fu dilazionata.
L’azione di contenimento alle mire tedesche in campo monetario non fu dunque Sindacati Intellettuali, Napoli 1928 (con G. D’Onofrio); Il principio di sovranità dello Stato fascista, Napoli 1932 ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] Molto energica, in questo senso, fu l'azione di Filippo II Augusto (1180-1223), Luigi ispirato ai principi del mercantilismo e del principio del diritto divino , dopo la rivoluzione di luglio, Luigi Filippo d'Orléans, che rimase al potere sino al 1848 ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] sezioni giovanili dovevano ancora educare ai principî cattolici e alla difesa della fede e dell'azione esterna della Chiesa, ma "secondo celebrative per il cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia. In questa circostanza il C. dichiarò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] di un principio, sacrificando ogni in cinque atti, Napoli 1893; Sogno di Cloralio, azione drammatica in due parti, Napoli 1898; L'aristocrazia nobiliss., n. s., I (1920), 10, p. 152; E. Carafa d'Andria, Una fam. napol. nell'Ottoc., Napoli 1926, p. 20; ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] abbandonare il socialismo e l'"azione diretta" per spostarsi, fin ibid. 1929; La nazione come principio di giustizia sociale e lo Stato Gran Consiglio nei primi dieci anni dell'era fascista, Roma s.d. [ma 1932], passim; L. Federzoni, 1927: diario di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] D. una carriera politica che non fosse contrassegnata da impegni dispendiosi, come le ambascerie o i rettorati in Terraferma, ed a questo principio ufficiale con particolare sfarzo. Quanto alla sua azione politica, si svolse tutta nel solco della ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] nei primi giorni del gennaio 1648.
Nonostante questa sua energica azione antipopolare, l'A., uomo di sconfinata ambizione, tentò, sia di Catalogna, distinguendosi in vari fatti d'arme e particolarmente, al principio del 1653, nella difesa di Gerona ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] principi, regole, istituzioni. La minaccia sovietica era duplice: un attacco militare dell’URSS e l’azione Cina, il Giappone, la Francia gollista, l’Europa in cerca d’integrazione. Il sistema restò però bipolare dal punto di vista militare ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] 6). Sulla base di questo principio generale si rifece a esempi stranieri gli affidò la redazione romana del Popolo d’Italia e lo convinse poi a volte alla Camera sullo sviluppo dell’azione corporativa, sul sistema rappresentativo del fascismo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...