CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] .
Era, d'altronde, la stessa realtà veneziana ad esigere dagli uomini politici cittadini attiva e solerte azione, proprio nel corsare e turche.
Difficile ed ambiguo si fa dunque, sin dal principio, il dialogo fra Venezia e il suo bailo; l'idea di una ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] cedere la città a Milano. Decisa dal duca l'azione militare, nel marzo il D. era a Savona, da dove scriveva come il D., mentre i suoi beni erano confiscati, fu rinchiuso nei Forni del castello di Monza. Di qui fu ricondotto a Milano al principio ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di molto la capacità di azione di Lotario, che si trovò a cura di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LV, Roma 1920, pp. 150-152 (dal 758 al 1194) su i Longobardi dei Principati di Benevento, Capua e Salerno…, I-II, Napoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] di Terraferma, che sostenne un'azione più discreta di riparazione nei i Banchi. Nel 1536 fu nominato provveditore generale d'Armata in un periodo in cui i rapporti per ruotare anche attorno a questioni di principio. Il problema era infatti se nei ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] oltre a proclamare Roma capitale d'Italia, chiedeva anche lo sgombero delle truppe francesi, in conformità del principio del non intervento; contrario di strade e ferrovie per la regione. Quanto all'azione politica da lui svolta, suo fine precipuo fu ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] ribelle ad ogni disciplina, a quindici anni, desideroso di azione, interruppe gli studi per seguire il fratello maggiore in questo, di un radicale rivolgimento - che ebbe principio la passione politica del D. (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. V-A ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] civile, giudicata per principio incontaminata e quindi in referendario.
L’altra carta su cui puntare è l’azione della magistratura, la quale, come è giusto che su cui era fondato il governo di J.D. Perón (1895-1974), presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] reparti, di coordinare l'azione della cavalleria a quella Navarra dal grosso del suo esercito e il principe poté evitare la cattura soltanto dandosi alla fuga e di quella a una testa degli arciduchi d'Austria. Successivamente il B. cambiò il feudo ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] definitivamente dal 7 luglio. Incaricato d'ottenere informazioni sul partito dei principi e di sondare il terreno in rientro a corte il Condé fu arrestato. In novembre, mentre l'azione diplomatica sabauda a Parigi presso Luigi XIII era affidata a C. ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] a Roma il suo lavoro su Il principio fondamentale del sistema di Empedocle e nel di Roma (20-22 dic. 1912) sottoscriveva l'o.d.g. di P. Arcari e L. Valli, che dissidente doveva poi essere svolto nel 1914 sull'Azione di Milano, diretta da P. Arcari e ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...