FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] , in ritorsione contro un'azione navale condotta dai Veneziani. di attività missionaria della provincia minoritica di Principato (S. Maria Materdomini) e suo contributo . 449 s., 643, 646, 652; G.F. D'Andrea, Il Regno di Napoli e la custodia di Terra ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] gli ambienti della Curia romana: al principio del 1219 Onorio III incaricò infatti vedere il vescovo in azione tanto nel ‘temporale’ quanto (1908), pp. 43-84; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II/1, Cremona- ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] di cadere sub avaro accipitre.
Al principio del 1094A. si ritirò a far ambrosiano dfffidente ed ostile all'azione dei movimenti laicali di tipo , pp. 599-613; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia: La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] con il dono di una collana d'oro che il duca gli invia suo piacere quelle parti che riguardavano le azioni dei suoi antenati. Ugualmente nel 1595 della fondazione di uno Stato buono guidato da principi cristiani e pii i cui valori dovrebbero basarsi ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] anche lo scopo d'incontrare il re di Francia Luigi IX per offrirgli la corona imperiale e muoverlo all'azione contro Federico II imperiale e tantomeno a inviare aiuti militari.
Quando, al principio del 1241, Gregorio IX decise di convocare a Roma un ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] e il vescovo locale lo invitò a tornare nella sua terra d'origine. Ma quando nella primavera del 1247 raggiunse la meta .?) di far eleggere re il principe danese Abele in contrapposizione a Federico II.
Sull'azione di A. sono stati espressi ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] anni di vita nazionale. Il che ha significato, d’altra parte, ribadire il principio in base al quale l’identità italiana, nella sua il caso italiano e a collocarlo nel quadro dell’azione internazionale della Santa Sede.
Al di fuori del mondo ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] del 1636, giunse a Gerusalemme a principio del 1637 e vi rimase fino alla suoi scritti e dalla sua azione, dovette procurargli numerose e tenaci essere scritti di edificazione e devozione privi d'importanza particolare.
Fonti e Bibl.: Francesco ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] per riaffermare e rivalutare il principio di autorità fondato sulla religione 'opera, nella subordinazione di ogni azione umana alla vita ultraterrena e nell in seguito con le opere di s. Bruno d'Asti, vescovo di Segni (Sancti Brunonis Astensis..., ...
Leggi Tutto
manicheismo
Tommaso Gnoli
La religione dell’opposizione tra Luce e Tenebre
Il manicheismo è una religione che, a partire dal 3° secolo d.C., si diffuse in Asia, in Europa e in Africa. Secondo i manichei [...] come il cristianesimo, secondo il quale solamente il Bene è il principio di tutto e il Male si configura come una degenerazione del mondo e l’uomo, la cui parte materiale è dovuta all’azione del male, mentre la parte spirituale ha origine divina ed è ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...