Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] e dalle Upaniṣad. La Saṃhitā è, almeno in linea di principio, la raccolta di tutti i mantra, mentre i Brāhmaṇa, dev'essere fatto, che è l'ambito d'indagine della scuola della Karmamīmāṃsā ('disamina dell'azione rituale'); e la conoscenza (jñāna) del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] l’alterazione soddisfacendo il principio aristotelico per cui in ogni azione il motore deve toccare il diverso volto di medesima sustanza», De la causa, cit. pp. 326-27). D’altra parte, l’ascensus di cui è protagonista l’uomo non è un proiettarsi ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] pubbliche, come quelli grandiosi per le nozze del principe Francesco con Giovanna d'Austria nell'estate del '65, esecutore il Vasari cultura del suo tempo e sulla tradizione degli studi un'azione degna della sua qualità e novità, anche se egli ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] forza dall'azione vivificante del solo principio aristocratico. Il potere del papa, principe "nuovo" , pp. 102, 203, 204-205; Nunziature di Napoli, II, a cura di P. Villani-D. Veneruso, Roma 1969, pp. 51, 211, 333; Nunziature di Venezia, IX, a cura di ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] per lo svolgimento della medesima azione di riforma. Le vicissitudini dello per il quale è sempre valido il principio del lucrum cessans: come anche da parte del Dict. de Théol. Cath.e del Dict. d'Hist. et de Géogr.Ecclés., rispettivamente a cura ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] e l’ascensione, continua la sua azione di governo tramite la Chiesa ispirata dallo Logos, sì che Paolo viene messo in stato d’accusa, proprio in Antiochia, da un concilio che ne consegue che egli è il principio (ἀρχή) del Logos in senso ontologico ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] grasso, colle gote cascanti", lo descriverà M. d'Azeglio) ed essendo per di più strabico state le linee guida della sua azione di governo: fondamentale, tra tutte sue spalle c'era l'Albani) ripristinava un principio di conduzione già caro a Pio VII e ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] ordini del giorno per stabilire il principio dell’inamovibilità della croce dalle aule misurare come nell’azione collettiva dei cattolici si e proprio patrimonio di buone pratiche di dialogo e d’incontro con le religioni degli altri. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] articoli, è stato sancito il principio del rifiuto all’accanimento terapeutico la richiesta a condizione che i genitori siano d’accordo. In Spagna la normativa approvata nel In base a questo testo, «un’azione o un’omissione che di natura sua, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] azione. Il giorno seguente, il 16, menziona invece l'acqua del Nilo in crescita, ed è considerato unanimemente buono. Sono così accennati due principî di notte, ossia quando indica la XII e ultima ora.
d) Le parti piene e vuote dei decani. I citati ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...