Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] e nel pieno rispetto di un principio condiviso da tutti come quello della informato alla PMA ogni futura azione di disconoscimento nei confronti del de quel droit?, Paris, PUF, 1987.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino, Giappichelli, 1999.
Etica della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] effetto (Neri 1995). In base a tale dottrina, se un'azione ha esiti negativi non voluti può essere giustificata laddove l'intenzione le scelte legate ai trapianti d'organo. La tentazione di far valere il principio di autonomia in queste situazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] raramente esercitarono un’azione incisiva al di fuori di estrarre soltanto il principio antibiotico, che chiamarono micetina
A. Volpone, G. Corbellini, Le scienze della vita, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienza e cultura dell’Italia unita, a cura ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] ben definite, in via di principio più adatte a un'analisi disfunzione non si propaga al sistema. Tuttavia il 'tallone d'Achille' di una rete di questo tipo (v. Albert (in gran parte a causa dell'azione antropica). Molte specie sono già scomparse e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ultimo alla vita. La morte è inevitabile. Questo, d'altra parte, non significa che l'uomo non abbia alcun Ciò è comprensibile perché, in linea di principio, l'assistenza in tali strutture non è valida può autorizzare l'azione nella stessa misura in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] dell'estate. In diverse occasioni ho diviso in due parti la quantità d'aria in cui la candela si era estinta e, ponendo la pianta azioni di organi del corpo, cedette il passo a quella in cui tali azioni erano prodotte e governate da forze o principî ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] dell'organismo, mettendo d'accordo la forma con la funzione. Nel cercare un principio causale alla base confinato principalmente nel contesto dei processi di necrosi, dovuti all'azione di agenti esterni, definiti con questo termine proprio da Virchow ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] malattia. D'altra parte, come gli iatromeccanici cercavano di spiegare tutte le attività organiche servendosi dei principî della (essiccazione, putrefazione, macerazione, bollitura, cottura), all'azione di acidi e di alcali, ecc., allo scopo di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] contrario, è affidata a una specie diversa, nella quale questo principio ha stentato a lungo ad affermarsi e tuttora non è poté includere tra i trattamenti il succo d'agrumi, che ha una spiccata azione terapeutica.
Questa è stata, probabilmente, la ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] di donna sola, invece, sono precluse di principio l'una e l'altra possibilità. La di procreazione assistita. Il giudizio sulle azioni e sulle scelte dei singoli non possiede delle schede pervenute. Marche, Valle d'Aosta e Basilicata non avevano mai ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...