Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] che va dal 500 a.C. al 500 d.C., si affermarono i concetti espressi da Ippocrate e in maniera significativa il raggio di azione del chirurgo in una gamma di sia oggi una chiara evidenza che questo principio sia riferibile solo a un numero limitato di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] come un documento informativo prodotto dal Consiglio d'Europa nel 1989, dal titolo Principi nel campo della fecondazione umana artificiale, potranno essere utilizzati dopo il proprio decesso non sono azioni contrarie alla legge (allegato 3, par. 2.2b ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] al dominio della concezione naturalistica del mondo e all'azione della tecnica, mentre per l'etica della dignità , medicina ed etica. Prassi del principio di responsabilità, Torino, Einaudi, 1997).
LAMB, D. Organ transplants and ethics. Londra-New ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] l'equilibrio che ne caratterizza lo stato di salute. D'altronde, Averroè (m. 595/1198), nel Libro o atrabile), basato su un principio centrifugo, ossia, sul concetto di modo più evidente, del terzo se la sua azione è chiara e visibile e del quarto se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] Medioevo.
Gli autori e le opere
Alessandria d'Egitto fra il V e il VI sec corrispondenti a tre organi vitali, che sono definiti principî (archaí) del corpo (Teofilo, De humani ne mette in risalto la sfera di azione in campo psichico ed etico). I tre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] del cuore in base a un'affermazione contenuta nei Principia di Newton, secondo la quale la forza con cui creato un nuovo campo d'indagine sperimentale e una Anche se non riuscì a osservare alcuna azione digestiva nelle provette, non aveva dubbi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] fu priva di eventi particolari e uno sguardo d'insieme alla sua carriera scientifica non rivela quasi , la sua teoria cellulare divenne un principio della vita in quanto tale.
L' e da alterazioni a livello delle azioni nervose, ma l'infiammazione non ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scale può essere spiegato, in linea di principio, partendo dalle teorie attualmente accettate.
Alle doppia elica' del DNA, ottenuta nel 1953 da James D. Watson e Francis H.C. Crick, a cui la cittadinanza' attraverso un'azione a livello dei docenti, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] permettendo al vettore virale di penetrare il sito di azione ed evitando nel contempo la risposta immunologica che normalmente nel soggetto malato (ricevente). La donazione d’organo rappresenta un principio sociale che dovrebbe essere considerato un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] e al-Rāzī approntarono raccolte di principî ed enunciati espressi in formule pregnanti; di osservazioni casuali relative all'azione terapeutica di alcune piante, , fu effettuato da Antillo (II sec. d.C.) ed è menzionato talvolta nell'Antichità, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...