Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] principî della nuova tecnica pneumatica con quelli della teleologia aristotelica spinse Erasistrato a tentare d per similitudine» era considerata una base utile per l’azione solamente quando uno dei due termini della relazione di somiglianza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] intenti di Pietro d'Abano.
Tutti i principî generali ‒ medici e astrologici ‒ sviluppati da Pietro d'Abano si , dominata dalle combinazioni delle quattro qualità elementari e dall'azione dei pianeti, ma sarà animata dal soffio dello spirito perenne ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] un'entità da questa nettamente separata? E, in principio, di quale corpo parliamo? Di un corpo interno rende capace di conoscenza e di azioni morali. Per il filosofo greco compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] che non si escludono l'un l'altra. Il principio di non contraddizione aristotelico vale, anche se meno rigidamente, oggetti su cui esercita la sua azione sono il pensiero, la decisione, l'attenzione e la formulazione d'ipotesi; essa è molto importante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] campo della conoscenza dei medicamenti e della loro azione, già ben rappresentato da numerose traduzioni. L' un frammento sui veleni, attribuito a Paolo di Egina (principio del VII sec. d.C.); uno scritto sul salasso, attribuito al medico Platone ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] infettiva. Si tratta della scoperta di un nuovo principio biologico d'infezione.
Clonato il gene della sindrome di Lesch- commerciale (per il numero ridotto di casi) e dell'azione delle associazioni di pazienti colpiti da AIDS. Queste ultime hanno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di lui un degno interlocutore di principi e governanti, e nello stesso tempo una ventina di testi; nel I sec. d.C., un altro erudito, Erotiano, riprese il più forte si riteneva che fosse la sua azione contro la malattia. In questo accanito testa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] teoria della sensazione, nella parte IV dei Principia philosophiae (1644). Inoltre, la sua teoria sono quasi come particelle luminose ma prive d'aria e insite, che sono attuati dai naturale), che sono schemi di azioni da eseguire ("come orbite da ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] regno animale e vegetale. D'altronde, come è facilmente comprensibile, questo principio non è che l'estensione chiarita ma per la cui costituzione è probabilmente importante l'azione di quote proteiche di basso peso molecolare dette telopeptidi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della prostata. I ricercatori dimostrano che, bloccando l'azione degli ormoni maschili del paziente con dosi di ormoni di altre sostanze 'd'innesco' che, per il momento, non sono conosciute.
Il DNA è il principio trasformante dello pneumococco. ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...