Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] di prodotti terminali. Questo fatto costituisce il principio dell'utilizzazione di numerosi processi fermentativi nelle i grassi presentano all'azione esterasica della lipasi è, in assenza di un agente emulsionante, molto modesta e, d'altro canto, la ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] orale e hanno una breve durata di azione; b) gli steroidi esterificati nel gruppo questi farmaci è infatti contrario a quel principio di lealtà che dovrebbe essere alla base 31, 4, pp. 618-26.
a.d. rogal, c.e. yesalis, Anabolic-androgenic steroids ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] vera e propria repubblica teocratica ispirata ai principi del fondamentalismo islamico.
Il termine r. già stata espressione l’azione riformatrice di molti sovrani per l’Inghilterra, la disponibilità di mano d’opera irlandese a basso prezzo, e più ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] evento luttuoso, così da frenare, nell’azione del rito, il rischio di una reale (che è spesso la fine o il principio dell’anno stesso e cade nella stagione del Clusone, Pinzolo, Carisolo): raffigurazione lugubre, d’intento morale, nella quale dei morti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] dovuta soprattutto al principio di esclusione di d. di neutroni (nelle stelle di neutroni) ecc.
Medicina
In istopatologia, genericamente, qualsiasi alterazione strutturale, morfologica o chimica presentata da un organo, tessuto o cellula per azione ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] di utilizzazione da parte dei genitori. D'altra parte, il destino di questi con un atto di compassione che con i principi dell'egoismo. Dopo l'approvazione della legge . 40/2004, ma è escluso che un'azione in questo senso venga iniziata in tempi brevi. ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] multiple sulla base del principio su cui è fondata sono sottoposte all'azione di particolari filtri al therapeutic nuclear medicine, in J. Nucl. Med., 22 (1981), p. 549; B.D. Collier, R.S. Helman, A.Z. Krasnow, Bone SPECT, in Semin. Nucl ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] . Questi fattori non cessano di esercitare la loro azione quando una noxa qualsiasi - somatica, psichica o ed., Oxford 1957; S. Lebovici, Le travail d'équipe en psychiatrie, in Evol. Psych. 1959; G. Bollea, Principî generali di P. E. E., in Lav. ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] , 1974) ed è fondato sul seguente principio. Anziché un fascio di raggi X grossolanamente dal gas ad alta pressione e da ogni punto d'interazione fra i raggi X e gli atomi del Il punto essenziale è che nell'azione biologica dei neutroni si ha una ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] d'informazione ottenibile da un risultato negativo è quindi correlabile alla quantità di ipotesi diagnostiche che esso elimina. Su questo principio mediche il cui peso, per la formazione e l'azione del clinico, lungi dall'essere sminuito in seguito al ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...