VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] vertebrali.
6. Ferite d'arma da fuoco. Le lesioni ossee della colonna vertebrale sono dovute all'azione compressiva e penetrante gli adulti giovani tra la fine del secondo decennio e il principio del quarto. La causa è ignota, si tratta però di ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] tra l'altro il merito di una notevole azione di divulgazione scientifica in favore delle r. . In tali r.n., la procedura d'individuazione della rete a partire dal problema essere invocato per esse un principio biologico, considerando la funzione E ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] azione antitubercolare prodotti da piante superiori: dall'Allium sativum è stata isolata l'allicina, dalla Stephania cepharanta la cefarantina e dal Ranunculus bulbosus un principio exper. Med., LXVIII, 1938, p. 413; D. H. Heliman, Fl. Seibert, in Am. ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] di difetti e imperfezioni capaci d'impedire, ai "filetti" di flusso, di muoversi sotto l'azione della forza di Lorentz.
banda passante) di
Magnetometri e gradiometri basati su questo principio sono ora impiegati anche per la rilevazione di giacimenti ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] es. nel bue) mancano da principio nel sangue del neonato addirittura o in seguito ad una malattia, infettiva o d'altro tipo, ben definita.
Questa i. innata da liberazione di istamina (o sostanze ad azione simile) che provoca i noti sintomi: orticaria ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] . Al riguardo si richiama il principio della doppia causalità: è lecito porre un'azione buona o indifferente, dalla quale siano state oggetto di atti di violenza o che siano incapaci d'intendere e di volere.
Un motivo che ha assunto particolare ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] grasse, quali i classici cold cream basati su borace e cera d'api; maschere in crema; prodotti solari, creme per bambini). protettivi per labbra sono presenti filtri solari e principi attivi ad azione disarrossante e lenitiva.
Prodotti in polvere ( ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] senilità la resistenza dell'organismo ad azioni dannose esteriori sia molto diminuita. Sembra d'altra parte che i vecchi di fare, le cause della senescenza, è un errore di principio; "il processo è inerente alle proprietà biologiche essenziali degli ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] allo stato cellulare. 3. Per azione di agenti patogeni gli equivalenti cellulari dei questo ordine di idee già sin dal principio di questo secolo I. Arnold formulò dalla citologia con nuovi o perfezionati mezzi d'indagine, si è allargato il campo ...
Leggi Tutto
Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] azione battericida in minime quantità (azione oligodinamica); G.A. Krause applicò il principio e, pensando che l'azione argento immersi nell'acqua, si ottiene il passaggio di ioni d'argento nell'acqua stessa; è questo il processo elettrocatadin che ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...