Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] più funzionante per effetto di un processo morboso o per azione tossica di farmaci o di radiazioni. Si distinguono due tipi persona umana. In termini generali, i principi che definiscono il problema etico dei t. d’organo sono: la difesa della vita ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] drug act, con cui si assumeva come principio fondamentale la necessità, per svolgere ricerche in molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori sono spesso esposti di decadenza del relativo indennizzo (art. 52, d.p.r. 1124/1965). Il datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] dell’addome. Un altro importante campo d’applicazione è quello della cardiologia vascolare.
, si può avere in linea di principio la distruzione selettiva della massa neoplastica. 10B(n, a)7Li. L’azione terapeutica non è dovuta alla radiazione ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] sec. con G. Fabrici d’Acquapendente, W. Harvey e M. Malpighi. Fu Harvey a formulare per primo l’importante principio che tutti gli animali le cosiddette ‘sostanze determinanti’; non esclusa l’azione dei geni del nucleo che, distribuiti dalla ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] come un elemento passivo che modifica l’azione di una radiazione generata all’esterno e , in altri casi, laser, le apparecchiature di d. sono, nella grande maggioranza dei casi, non invasive della verità; il principio di socialità-sussidiarietà nell ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] statica elastica (➔ elasticità) sostituendo, a norma del principio di d’Alembert, alle forze attive le forze perdute.
O liquidi, come è ben noto, si possono generare delle o., per azione del vento, di correnti, di corpi immersi ecc. Si può aggiungere ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] roccia che sovrastano in genere corsi d’acqua e che si sono originate per l’azione erosiva esercitata dalle acque stesse su le parti note resistive e reattive delle impedenze. Questo principio è molto sfruttato in pratica per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] rischio di essere danneggiate in corso d’opera.
La s. asimmetrica
Particolari stereoselettività e punta, in linea di principio, alla realizzazione di s. nelle quali attivati dagli ultrasuoni). Sotto l’azione di ultrasuoni, rese e velocità di ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] una conseguenza tipica del principio di Pascal. I due pesi a e b esercitano le forze Fa e Fb sui pistoni c e d, che comprimono un se non in vicinanza del cuore, il quale esercita un’azione di pompa aspirante che facilita il ritorno del sangue verso ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ’universale. Nel 18° sec. la critica di D. Hume mise in crisi proprio questo legame, avviando corpo indotto l’azione del campo primario numeri interi». In questa forma il principio (noto anche con il nome principio di i. forte) non può appartenere ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...