Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] idea che l’interesse nazionale dovesse essere il principio basilare dell’azione statale (Klein 1986: 69), derivava da (1924) adoperò generalmente un registro medio. Il programma radiofonico La lingua d’Italia, con S. Bertoni e A. Panzini, in onda in ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] settoriale applicativo e pratico, impiegato in testi scritti come i manuali d’istruzione e, spesso assieme al registro informale, in testi orali simmetrica, specie se informale, è l’azione del principio dell’economia sul piano dell’espressione. Le ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] p. 47).
Nel caso dell’espressione dell’anteriorità (l’azione espressa dalla subordinata è anteriore a quella della reggente), le tutti i vasi sparsi per la casa (Gabriele D’Annunzio, Il piacere, Milano, Principato, p. 123)
In alcuni casi è possibile ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] di Serianni comprende, nell’ordine: i complementi d’agente e di causa efficiente, di termine loro e si introduce un principio gerarchico che rende conto della struttura come l’attante verso cui si esplica l’azione, e che partecipa in modo non attivo ...
Leggi Tutto
La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] determinarne la scomparsa) e l’azione terapeutica messa in atto dai parlanti alla geografia linguistica si fece strada il principio, maturato nell’ambito dell’onomasiologia, di formalità condizionati dai contesti d’uso. Un’implicita conseguenza di ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] cavità sopralaringali ha luogo l’azione dell’articolazione, che consiste nel creare un impedimento al flusso d’aria in uscita in come il risultato di un ‘tiro alla fune’ tra il principio di massima intelligibilità, che porta in direzione di un capo ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] di solito, un oggetto o un’azione: una rondine, uno scarabeo, dell’acrofonia, vale a dire il principio del suono iniziale. In base a e ai Giapponesi che tra l’8° e il 9° secolo d.C. cominciarono a stampare i loro testi dapprima mediante la stampa di ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] e ciò giustifica la ricerca di principi generali sottostanti alla molteplice varietà delle propria indipendenza e libertà di parola e azione.
Il possesso di queste due proprietà quali lei che è un esperto o sarai d’accordo con me, servono a ridurre i ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] extratestuale c’è il principio della verificabilità o falsificabilità completa cancellazione, dell’agente delle azioni rappresentate nel testo trasforma in processi passive, specialmente con cancellazione del complemento d’agente; o anche l’uso della ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] , essendo legata all’azione pubblicitaria di una nota che non sempre i geosinonimi onorano il principio dell’equivalenza di significato (Sobrero 1988 dell’acqua dai tetti, ripara tubature e condutture d’acqua nelle abitazioni, ecc.», assomma in sé le ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...