La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] Assemblea costituente: a favore si dichiararono i cattolici e gli azionisti e assai più cauti furono gli esponenti della sinistra marxista, assunto, in base al principio di sussidiarietà, per soddisfare esigenze unitarie. D’altra parte, la Corte ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] saraceni, a partire dall’8° sec. d.C.
L’uso dei p., o quantomeno configurazione di equilibrio stabile sotto l’azione del moto ondoso (frangiflutti a tempo o, in genere, di forza maggiore. Tale principio, comunemente ammesso fino all’inizio del 20° sec ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] marittimo, anche attraverso l’azione di varie compagnie commerciali la presa di possesso in nome del sovrano d’Inghilterra della parte orientale dell’Australia, denominata la prima volta dichiarò infondato il principio della terra nullius, in base al ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] verso Santa Sede e Impero germanico, sul modello dei principati franchi d’Oriente. Nel 14° sec. la Piccola A. cominciò d’A. rimasta all’Impero ottomano, deluse le speranze di raggiungere indipendenza e libertà civili, passò all’azione rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] , sono in genere di corso breve e ricchi d’acqua.
La crescita demografica è caratterizzata da un vasti movimenti di protesta contro l’azione governativa sul fronte della lotta di A. von Humboldt al principio dell’Ottocento, ridestarono l’interesse ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] qualsiasi moto, quali che siano le azioni cui esso è soggetto. Il principio si traduce, per un continuo, nella che deve essere Σi ∂L/∂ri=0, quindi, facendo uso delle equazioni di Lagrange, d (Σi ∂L/∂vi) /dt=0. Pertanto la grandezza Q=Σi ∂L/∂vi=Σi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] della Bjelasica (2137 m), in cui la natura d’altopiano è meno evidente. Anche in questa parte non arrestò le tendenze secessioniste. Al principio del 2005 il M. propose alla e dall'alleanza tra il partito Azione Riformista Unita (URA) del premier ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] dei Pennini determinò al principio del 19° sec. riebbe, temendo la reazione della regina Margherita d’Angiò e del duca di Somerset, ricorse costretto a uscire dal suo atteggiamento moderato dall’azione ostile della regina. Dopo la cattura del ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] clima è relativamente mite d’inverno e caldo d’estate, con scarse piogge Romano Impero. Nel 1027 si costituirono i principati vescovili di Trento e di Bressanone, vassalli In A. si giunse a una vasta azione di terrorismo, con gravi danni a linee ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] d'acquisto sui valori capitali, rivalutandoli in accordo con gl'indici ufficiali di correzione monetaria. Tale principio, La scomparsa dei principali capi della guerriglia, caduti in azioni contro le forze governative, segnò praticamente la fine dell ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...