POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e nello stesso giorno, tentando sempre di restar fedele al principio dell'equilibrio, firma un accordo commerciale con l'URSS. vita politica interna. Legati da un "Patto di unità d'azione", le due formazioni si avviano sempre più decisamente all' ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] fasi. Agl'inizî del barocco, in cui esercitarono un'azione predominante i Carlone, i Canevale, i Piazzol, i Problemi generali in rapporto al congresso: 1. principiod'equilibrio: Ch. Dupuis, Le principed'équilibre et le concert européen, Parigi 1909; ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] la norma, la discontinuità l'eccezione. Occorre domandarsi se il principio della continuità sia valido anche per le r. telematiche digitali sintesi di nuove droghe e la delucidazione dei meccanismi d'azione di tossine e sostanze carcinogene.
Come si è ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] (e specialmente il Vicino Oriente) ha scarsa libertà d'azione, trovandosi stretta nell'antagonismo tra l'URSS e l governo del Man-chu kwo, la cui reggenza verrà affidata al principe mancese Pu-Yi, l'ex-imperatore della Cina detronizzato nel 1912 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] richieste. Anche ai neutrali fu concesso come principiod'intervenire a quelle discussioni che riguardavano direttamente i sicurezza in quel mare, e con ciò maggior libertà d'azione nel resto del Mediterraneo. Le discussioni furono troncate il 23 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] indirizzò una lettera al PCUS, dov'erano riaffermati i principi della destalinizzazione, della coesistenza, del ruolo direttivo spettante verso soluzioni originali, rese pubblico un programma d'azione che rivedeva i fondamenti di tutta la politica ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] La l. nr. 36 del 1994 rovescia, in definitiva, il principio ispiratore del t. u. del 1933 ed è destinata a modificare riguardo la FAO ha dato il via a un programma specifico d'azione per l'a. e per lo sviluppo agricolo sostenibile; nell ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di un complesso processo di sviluppo delle strutture d'azione sociale, attraverso la determinazione di obiettivi comuni, 1996, una strategia di lotta alla p. incentrata su tre principi basilari:
1) Crescita economica diffusa, ovvero: a) creare il ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] 30) che avevano requisiti oceanici. Al principio la loro azione incontrò difficoltà gravissime, non soltanto per il e nel Mar dei Caraibi.
Nel giugno 1942 la capacità d'azione notturna dei sommergibili dell'Asse fu compromessa dai velivoli muniti di ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] il principio nel marzo del 1942, fu deciso che il Consiglio di guerra del Pacifico risiedesse a Washington e che le operazioni belliche fossero di esclusiva responsabilità americana, l'Oceano Pacifico appartenendo alla sfera d'azione operativa ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...