La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] si sarebbe prodotta soltanto successivamente: in realtà il 'quanto d'azione' di Planck, i 'quanti di luce' di Einstein [per esempio i quanta di luce di Einstein e il principio di sovrapposizione], ma piuttosto quella della descrizione di due aspetti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] dallo specifico sistema che si sta considerando.
In linea di principio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà le forze elettromagnetiche, rimangono con un lungo raggio d'azione.
La storia delle vicissitudini necessarie per arrivare a ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] sulle interazioni empiriche nucleone-nucleone: in linea di principio, le forze nucleari possono essere studiate a superficie importanti. Nell'ipotesi di un'interazione forte con raggio d'azione dell'ordine di 1 fm tra due nucleoni, si può ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] 489-512; Movimenti di superficie, linee, punti associati a gruppi d'onde, ibid., XVII [1933], pp. 460-482) si estensione del "lemma di Finzi", furono dedotte da un principio di azione stazionaria le leggi elettromagnetiche nei corpi e, nel caso che ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] un asse r per azione del momento M d'i., v. sopra: Assi principali d'inerzia. ◆ [STF] [MCC] Principiod'i.: v. sopra: I. materiale. ◆ [MCC] Prodotti d'i.: elementi fuori diagonale della matrice d'i. (v. sopra: Assi principali d'i.). ◆ [MCC] Raggio d ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] es., è ritenuto di massa nulla proprio in quanto il raggio d’azione delle forze elettromagnetiche è illimitato, mentre i bosoni W e Z in generale per disintegrarla, coerentemente con il principio di indeterminazione, in base al quale
Pertanto un ...
Leggi Tutto
Maupertuis Pierre-Louis Moreau de
Maupertuis 〈mopertüì〉 Pierre-Louis Moreau de [STF] (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759) Socio della Académie des sciences di Parigi (1723), poi (1745) chiamato da Federico [...] MCC] Azione di M.: → azione. ◆ [MCC] Principio di M. della minima azione: (a) se si applica il principio dell'azione stazionaria a , il moto naturale rende l'azione non solo stazionaria ma minima, donde il nome del principio, che fu stabilito per un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] un autonomo potere d’azione, ma si deve limitare a difendere l’atto impugnato, prendendo posizione sui motivi addotti dal ricorrente e indicando le prove di cui intende valersi.
La disciplina processuale ha affermato il principio dell’obbligatorietà ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] algebriche (lineari).
Per i sistemi lineari è valido il principio di sovrapposizione: "la risposta alla somma (o ad una varie funzioni di trasferimento:
a) la funzione di trasferimento della catena d'azione G(s) = C(s)/E(s);
b) la funzione di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] νμ) e τ (τ e νt) separatamente. In base al principio della conservazione dei numeri leptonici Lμ e Le il processo descritto in 1010eV/c2≃180.000 × me, e per conseguenza il raggio d'azione delle interazioni deboli è dell'ordine di ≃10−16cm. Questo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...