Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] brevi, e di una parte attrattiva, il cui raggio d'azione è alquanto più lungo. Al di sopra della temperatura Ora, risulta che l'esistenza di ξ è una diretta conseguenza del principio di indeterminazione di Heisenberg:
ΔE • Δt = ℏ (41)
dove ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , infatti, agli studiosi apparve chiaro che la sua sfera d'azione nel suo insieme abbracciava, come un tutt'uno, parti così fecero altri frati tra i più propensi ad accettare i principî della perspectiva nell'ambito delle loro lezioni e dei loro ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] energia. La condizione necessaria, nella sua forma più semplice, si riconnette al ‛principio di minima azione' di Leibniz e Maupertuis. Essa afferma che l'integrale d'azione, ossia l'integrale di linea della quantità di moto, esteso all'intera orbita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sono regioni in cui l'evoluzione delle variabili d'azione sembra essere casuale e senza alcun carattere in California, la macchina a plasma 2X IIB, basata sul principio degli specchi magnetici.
Introdotta la cromatografia ionica. Harnish Small, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Max F. Perutz e John C. Kendrew.
Il meccanismo d'azione dei ribosomi. Una teoria sulla disposizione assunta dalle proteine e teorie del Sole; ciò conferma, almeno in linea di principio, una simile e più forte riduzione osservata da Raymond Davis ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] meccanica nella forma più largamente usata.
A esse va aggiunto il principio ugualmente importante del bilancio dell'energia, enunciato nel cap. 1 È d.
e) Azioni di contatto e azioni a distanza. Esistenza dello sforzo e delfiusso di calore.
Le forze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] cercava di spiegare le distanze dei pianeti derivandole da principî primi. Il tentativo più noto fu compiuto da Kepler amuser.
Questa esigenza imponeva precisi confini al campo d'azione della scienza naturale popolare. La rimozione delle spine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] accoglieva tra i propri membri ingegneri e altri uomini d'azione. Per rendere chiara al pubblico la distinzione tra mosso, sia pur inconsapevolmente, nella giusta direzione, poiché il principio ordinatore era il numero atomico, non il peso atomico; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] rifrazione ottica e dell'azione capillare basate su forze a breve raggio d'azione (trascurabili a distanze meccanico pari a L′−L, il che è impossibile in linea di principio.
Avendo così stabilito che vi è un solo rendimento ideale per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Query 31 sostiene l'esistenza di forze ottiche a corto raggio d'azione: "Forse che le minuscole particelle dei corpi non hanno alcune che lo causano) e si basa in pratica su un solo principio, la velocità finita della luce. Nel Traité de la lumière ( ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...