Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] per il quale il moto dei corpi a esso riferito obbedisce al principiod’inerzia, in modo che, rispetto a un tale riferimento, un in direzione e grandezza delle diverse correnti di azione del cuore: in condizioni normali è pressoché parallelo ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] della s. è in questo caso più complesso: sotto l’azione di debolissime forze attrattive interatomiche di van der Waals si formano può essere occupato al più da una sola particella (principiod’esclusione di Pauli). L’4He, invece, ha spin zero ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] newtoniana (principio di azione e reazione) del terzo principio della dinamica che viene sostituita con quella del principio di al programma della microsociologia, cioè a un metodo d’analisi che predilige il livello interindividuale su quello degli ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] qualche modo capaci di risentire l’azione di un campo magnetico nel quale ω, è i =−eω/2π. Per il principio di equivalenza di Ampère, tale ‘spira elettronica’, Le prime si presentano sotto forma di treni d’onde, spesso smorzati, della durata media di ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] , la validità del principio di conservazione della quantità di moto (➔ azione).
Nella meccanica relativistica, ′ uniformemente rotante rispetto a K. Indicati con u e d il numero di campioni disposti per misurare rispettivamente la circonferenza e ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] a un grado di libertà, la cui azione consiste nel far passare il sistema da uno 1, in accordo con il principio di esclusione di Pauli.
Nella )]5iD(x2x9), x5{x05ct, x1, x2, x3}, dove D(y) è la soluzione reale dell’equazione ;2D50 che si annulla ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] unità qui indicate, h ha le dimensioni (fisiche) di un'azione, cioè di un'energia moltiplicata per un tempo. Questo si può opposto e quindi in totale nullo) che contraddiceva il principiod'indeterminazione. Questa critica fu superata poco dopo da N ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] l'elemento dato. Per il principio generale della conservazione della carica elettrica cosiddetto raggio del nucleone. Le forze nucleari sono dunque forze a raggio d'azione molto breve: esse vanno a zero al crescere della distanza dal centro ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] quantistiche di Fermi-Dirac e di Bose-Einstein. Dal principiod'indistinguibilità segue che le particelle possono essere divise in , dette supersimmetrie (B. Zumino), la cui azione trasforma particelle di spin intero in particelle di spin ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] 'occasione è stato approvato un piano d'azione che incoraggia la mobilitazione costante delle risorse della collettività internazionale a favore delle attività di prevenzione, riaffermando il principio che è meglio prevenire le catastrofi piuttosto ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...