Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] le proprietà optoelettroniche del silicio. L’azione del fosforo consiste nel dare la disponibilità d’onda. Inoltre, ogni materiale possiede un coefficiente di riflessione. Trattando la luce incidente come un raggio, in accordo con i principi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] partire dalle [2], [3] e [4], egli ottenne equazioni per dπ e d[ln(tanϱ)]. Sostituendo poi P, Q, R e dt2/2 con i loro valori , sarebbe stato causato dall'azione delle forze. Infine, nella significato ricominciare tutto dal principio.
Il punto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] suo stato meccanico, elettrico, chimico, oppure per un'azione esterna (per es., la gravità). In una trasformazione dell'energia prodotta. Il principio di funzionamento delle celle base alle quali fra una quarantina d'anni potrà avere un costo ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] struttura e le proprietà, per azione di una delle quattro forze l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per es alla novella dei tre principi di Serendip, antico nome ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] iniziarono così un'intensa attività per produrre azione laser in un opportuno materiale. Il primo principio di funzionamento, sia in termini di caratteristiche del fascio d'uscita (lunghezza d'onda e potenza per laser in corrente continua; lunghezza d ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] rappresentano infatti, in linea di principio, una ricca sorgente di informazioni sotto l'azione di campi P. Ryckaert), Dordrecht: Kluwer, 1995, pp. 113-164.
Guillon, D., Columnar order in thermotropic mesophases, in "Structure and bonding", 1999, ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento [...] D. Phillips. Di seguito sono illustrati gli aspetti più rilevanti del fenomeno e le tappe sperimentali più significative.
In base al principio dei livelli. Tale effetto è dovuto all'azione di una radiazione elettromagnetica di frequenza quasi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] calcolare la frequenza di una canna d'organo aperta non fosse sufficiente conoscere la prima è già possibile fornire i principî meccanici, e i metodi che l'autore questo terzo volume, le fiamme cantanti, l'azione di un archetto di violino su una ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] biosfera. Le reazioni cui è dovuta, in linea di principio, la formazione dell'O3 sono quelle del modello di Chapman a un riferimento fisso alla Terra, l'azione delle forze cui è soggetta la massa d'aria è regolata dalla legge fondamentale della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] irregolarità di Mercurio era più grande, di 35″ d'arco a secolo, rispetto a quella prevista per gli Si trattava di una teoria dell'azione a distanza nella quale si o 1012. L'importanza di questo 'principio di equivalenza' cominciò a divenire chiara ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...