Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] da parte di sistemi di cariche in moto sotto l'azione del loro campo elettrico, sistemi di masse in moto sia minore della lunghezza d'onda, la differenza tra le accelerazioni sarebbe proporzionale a L. In linea di principio tale differenza, che varia ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] dissipata in calore sull'anodo del tubo
Questo principio viene attuato impiegando stadî amplificatori funzionanti in classe Mediante l'azione contemporanea su più stadî, e facendo entrare in azione il c. a. v. solo quando il segnale d'entrata supera ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] tali aspetti evolutivi come uno dei punti d'arrivo di questa scienza.
L'evoluzione delle mobile dello strumento di misurazione azionava una punta scrivente su una di osservazione e di misurazione.
Il principio del telerilevamento spaziale è quello di ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] l'impiego degli u. come mezzo di azione ed il loro impiego come mezzo d'indagine.
a) Applicazioni scientifiche. - La caldaie o cilindri di motori a combustione.
In linea di principio questi metodi non hanno subìto cambiamenti negli ultimi anni, ma ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] che è in relazione con l'aumento di pressione, secondo il principio dell'impulso, per il quale si ha:
Affermando poi che delle onde d'urto si localizzano allora in porzioni più o meno estese del flusso, e quindi le azioni fluidodinamiche obbediscono ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] λ1 è, se E è il modulo di elasticità, J il momento d' inerzia, l la lunghezza,
Ciò vuol dire che, per N = seguono dal principio variazionale o un ponte può esser soggetto a svergolamento per l'azione del vento.
Per un ponte sospeso, affidando la ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] può ritenere prodotto analiticamente dall'azione di opportuni operatori da 1/2
si ammette poi la validità di un principio di esclusione generalizzato per cui la ψ (1,2 1H, ³1H, ³2He, 42He) e delle sezioni d'urto per sparpagliamento fra P e P e fra P ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ora i wattmetri a induzione. Con riferimento al principio generale degli strumenti a induzione già ricordato, se si che si trovi fra due contatti fissi a e d che comandano il servomotore M, azionato, p. es., da una forza elettromotrice continua ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] numero di giri n.
Il diagramma d'indicatore rivela inoltre come si svolge l'azione meccanica del vapore nel cilindro e espansione, il vapore in più che deve penetrare nel cilindro al principio dell'introduzione per far salire la pressione da OE ad OA ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] maggiore quanto più spessa è la crosta attraversata. Con questo principio, e altri analoghi (quale quello della valutazione, quando L'impressione che se ne trae è una visione d'insieme dell'azione di trasporto che i t. esercitano sulle formazioni ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...